art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Capolavori ritrovati. Restauri nella Diocesi di Albenga Imperia

Museo Diocesano d'Arte Sacra di Albenga

Firenze, May 11 - May 28, 1939.
Albenga, Museo Diocesano, December 3, 2011 - January 28, 2012.
Albenga, 2011; paperback, pp. 76, b/w and col. ill., col. plates, cm 20x20.

Subject: Painting,Sculpture

Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Ligurian

Languages:  italian text  

Weight: 0.24 kg


La mostra presenta al grande pubblico ed ai fedeli i risultati di 17 importanti restauri eseguiti negli ultimi anni nell'ambito del territorio diocesano.
Fra le novità due stupende tele di Orazio De Ferrari che offrono l'opportunità di raffronto fra l'artista nel periodo giovanile ed al termine della sua carriera. Altre chicche sono i restauri di opere del Maragliano, del Fiasella e di Giovanni Battista Filiberto". Una mostra che presenta tele, sculture ed oggetti di fede provenienti soprattutto da chiese parrocchiali di piccoli centri dell'entroterra, a dimostrazione della capillare diffusione dell'arte nel territorio diocesano ingauno. Ad accompagnarci nella visita oltre al dottor Rolandi Ricci è stata anche la dottoressa Sara Marzo: "È possibile ammirare- ci ha detto la Marzo- capolavori che sono stati restaurati grazie all'impegno economico della Diocesi, delle parrocchie e di enti e fondazioni". Fra i capolavori che sarà possibile ammirare vi sono un magnifico ed inedito dipinto su tavola di Domenico Fiasella proveniente da Nirasca, lo splendido Crocifisso di Tovo Faraldi di Anton Maria Maragliano ed una tela raffigurante l'incredulità di San Tommaso, vero e proprio gioiello dell'arte di Orazio De Ferrari, opera che proviene invece da Verezzi. "Si tratta- dice Antonio Rolandi Ricci- di una mostra che rappresenta una vera e propria occasione per scoprire i tesori di arte e fede che si celano nelle chiese del nostro territorio: "Le opere restaurate provengono infatti soprattutto dall'entroterra.

Dalla chiesa parrocchiale di Sant'Antonino di Casanova Lerrone giunge infatti "La Madonna del Rosario" di Orazio De Ferrari. Queste le altre provenienze: dalla parrocchiale di San Michele Arcangelo di Nirasca la "Madonna col Bambino ed i santi Domenico e Caterina da Siena"; dalla parrocchiale di Sant'Antonio Abate di Tovo Faraldi lo stupendo "Crocifisso" del Maragliano, dalla Chiesa di San Giacomo Maggiore di Acquetico l'"Inginocchiatoio da crocifisso", dalla parrocchiale di Nostra Signora della Neve di Curenna il "Repositorio", dalla chiesa della Natività di Maria di Garlenda i due dipinti del De Ferrari, dalla Chiesa di San Dalmazzo di Pornassio le due sculture lignee del Maestro della Madonna di Pornassio; dalla Chiesa di san Martino Vescovo di Rezzo le due sculture lignee di scuola maraglianesca che rappresentano san Domenico e Santa Caterina".

Un discorso a parte, secondo l'esperto d'arte Antonio Rolandi Ricci meriterebbe infine Giovanni Battista Filiberto, uno scultore la cui produzione si sta scoprendo solo da pochi anni: "In mostra abbiamo quattro suoi restauri - conclude Rolandi Ricci- di notevole pregio. Si tratta di un" Tabernacolo" che giunge dalla Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo di Diano Borello e tre busti di San Calocero, San Pietro e San Paolo provenienti da Casanova Lerrone". Infine ci sarà in mostra anche il celebre "Cristo che porta la Croce" di Antonio Brilla, proveniente dall'Oratorio di Nostra Signora del santo Rosario e conservato a Loano, nell'Oratorio delle Cappe Turchine, e portato ogni anno più volte in Processione

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci