Sebastiano Mazzoni. Catalogo ragionato
Edited by Binda A.
Soncino, 2019; paperback, pp. 400, 100 b/w ill., 112 col. ill., cm 24,5x34,5.
(I Cardini).
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
Pittura di Ritratto a Roma. II Seicento
Roma, 2008; 3 vols., bound in a case, pp. 824, 1137 b/w and col. ill., cm 24,5x27,5.
FREE (cover price: € 380.00)
Giovanni Martini intagliatore e pittore
Giuseppe Bergamini
Arti Grafiche Colombo
Mortegliano, 2010; paperback, pp. 250, col. ill., col. plates, cm 21x28.
ISBN: 88-902063-8-1 - EAN13: 9788890206382
Subject: Monographs (Painting and Drawing),Monographs (Sculpture and Decorative Arts)
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Friuli Venezia Giulia
Languages:
Weight: 1.8 kg
Figlio dell'intagliatore ligneo Martino da Tolmezzo, Giovanni Battista di Martino da Tolmezzo, detto "Martini", nasce a Udine verso il 1470, ove dopo un'intensa attività artistica, vi morirà il 30 settembre 1535.
Dell'iniziale soggiorno a Venezia, apprenderà l'arte del dipingere da Alvise Vivarini; nella veste di pittore si occuperà, con lusinghieri risultati solo alcuni anni e alcune sue opere si conservano nel Duomo di Udine, a Spilimbergo e a Portogruaro. Ma il Martini e conosciuto soprattutto come scultore, che eredita l'affermata bottega Domenico da Tolmezzo, divenendone continuatore e protagonista del XVI secolo.
Come intagliatore ligneo, a lui si deve lo splendido e celebre altare di Mortegliano (1526) e l'altare di Prodolone di S. Vito.
La sua produzione lignea documentata è vastissima. Dall'elenco redatto da Marchetti e Nicoletti, si deduce che nella nostra zona esistevano sue opere a Variano, a S. Marco di Mereto di Tomba, a Rivolto, a Pozzo di Codroipo, a Tomba di Mereto, a Flaibano, a Coderno e a Galleriano. (Per motivi di spazio, sulla figura e l'opera del Martini, si rimanda l'attenzione ai riferimenti bibliografici).
A questi modelli stilistici si rifà la statua lignea di S. Martino, gia conservata nella nicchia di controfacciata nella chiesa parrocchiale di Bertiolo

