Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana nel Rinascimento.
Milano, Castello Sforzesco, July 21 - October 24, 2021.
Edited by M. Bormand, Paolozzi Strozzi B. and F. Tasso.
Milano, 2021; paperback, pp. 512, 330 col. ill., cm 24x29.
cover price: € 45.00
|
Books included in the offer:
Il Rinascimento Italiano e l'Europa. Vol. II Umanesimo ed Educazione
Edited by G. Belloni and Drusi R.
Thiene, 2007; bound, pp. 736, ill., col. plates, cm 18x25.
(Il Rinascimento Italiano e l'Europa. 2).
FREE (cover price: € 75.00)
Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume IV. Commercio e cultura mercantile
Edited by Franceschi F., Goldthwaite R. A. and Müller R. C.
Thiene, 2008; bound, pp. XIV-819, 153 b/w and col. ill., cm 17,5x25.
(Il Rinascimento italiano e l'Europa. Collana diretta da Giovanni Luigi Fontana e Luca Molà. 4).
FREE (cover price: € 95.00)
La Luce del Rinascimento. Temi, Concetti, Dinamiche della Cultura Artistica Rinascimentale
Torino, 2011; paperback, pp. 120, b/w and col. ill., cm 11,5x18.
FREE (cover price: € 16.00)
La Scuola Si Racconta. Riflessioni Pedagogiche per una Scuola Multiculturale Inclusiva
Edizioni Junior
Edited by Vinicio Ongini, Raffaella Biagioli and Alessandra Papa.
Azzano San Paolo, 2021; paperback, pp. 226.
(Biblioteca di Scienze dell'Infanzia. Series directed by Clara Silva).
series: Biblioteca di Scienze dell'Infanzia
ISBN: 88-8434-921-4 - EAN13: 9788884349217
Languages:
Weight: 1 kg
Il testo, articolato in tre sezioni, offre una visione completa e originale dell'azione pedagogica sull'inclusione scolastica in una dimensione interculturale. A partire dalle attuali teorie sulle competenze interculturali, sui concetti di inclusione e integrazione e sulla dimensione interculturale del curricolo, esso delinea nella prima parte un quadro teorico che fa riferimento al contesto nazionale e internazionale, per affrontare poi, nella seconda parte, la questione delle metodologie dialogiche riflessive e narrative a scuola analizzando vari dispositivi e situazioni, per concludersi, nell'ultima parte, con le narrazioni di esperienze scolastiche di tale tipologia.
Il testo è un utile strumento per docenti, dirigenti, educatori e tutti coloro che oggi possano essere interessati a comprendere più in profondità il ruolo formativo della scuola in una realtà plurale, multiculturale e complessa.
