Antonello da Messina.
Milano, Palazzo Reale, February 21 - June 2, 2019.
Edited by Giovanni Carlo Federico Villa and Caterina Cardona.
Milano, 2019; hardback, pp. 304, 200 col. ill., cm 24x30.
(Arte Antica. Cataloghi).
cover price: € 40.00
|
Books included in the offer:
John Dryden, Jr: Un viaggio in Sicilia e a Malta nel 1700-1701
Edited by Portale R.
Introduzione, traduzione e commento a cura di Rosario Portale ("A Voyage to Sicily and Malta". London, 1776).
La Spezia, 1999; paperback, pp. 89, 13 numbered out of text col. plates, cm 17x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 1).
FREE (cover price: € 15.00)
Ritratto della Sicilia
Edited by Russo S.
Sarzana, 2000; paperback, pp. XXIV-42, ill., cm 16,5x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 4).
FREE (cover price: € 20.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 4. 2007
Palermo, 2007; paperback, pp. 72, b/w and col. ill., cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale diretta dal prof. Marco Rosario. 4/2007).
FREE (cover price: € 15.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 5-6. 2007-2008. Dal tardogotico al rinascimento
Palermo, 2008; paperback, pp. 144, b/w ill., cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale di Storia dell'Architettura. 5-6. 2007-2008).
FREE (cover price: € 30.00)
Norma Cossetto. Rosa D'Italia
Eclettica Edizioni
Edited by Comitato Dieci Febbraio.
Massa, 2021; paperback, pp. 292, ill., cm 14,5x21.
ISBN: 88-32165-49-X - EAN13: 9788832165494
Subject: Historical Essays
Languages:
Weight: 0.74 kg
La sua sembrerebbe solo una storia di violenza come tante avvenute durante la seconda guerra mondiale eppure, dopo oltre settant'anni, sono molte le città che le dedicano strade, giardini e targhe e parlano di lei un film, un fumetto e almeno uno spettacolo teatrale.
Questo libro, tra storia, racconti, testimonianze inedite ed emozioni, raccoglie le voci di chi la porta nel cuore e che, nel suo nome, prova a riattaccare al grande libro della storia d'Italia le pagine strappate con le vicende degli italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia infoibati o costretti, per rimanere italiani, al'esodo.
Il Comitato 10 Febbraio è una delle più importanti associazioni fra quelle che si occupano del Ricordo dell'italianità del Confine Orientale. Organizza centinaia di iniziative ogni anno e ha contribuito alla realizzazione di mostre, video documentari e programmi televisivi.
Soprattutto ha scritto e promosso la mozione grazie alla quale varie decine di città hanno intitolato un luogo pubblico a Norma Cossetto e ai martiri delle foibe.

