art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Domenico Rambelli. Sintesi plastiche. 1886-1972

Banca Popolare di Teramo e Citta' Sant'Angelo

Roma, Museo Crocetti, 8 aprile - 10 maggio 2009.
Teramo, 2009; paperback, pp. 100, col. ill., col. plates, cm 20,5x27.

Subject: Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Monographs (Sculpture and Decorative Arts)

Period: 1960- Contemporary Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.45 kg


Il Museo Crocetti presenta un'importante mostra di Domenico Rambelli, uno dei massimi scultori italiani del Novecento, dove saranno raccolte sedici sculture e quasi cento disegni in grandissima parte inediti. La mostra costituisce un'occasione per approfondire la conoscenza dell'opera di Rambelli, che in questo periodo sta conoscendo una notevole riscoperta critica, e permetterà di valutare l'indubbia importanza della fase più tarda della sua opera e in particolare la straordinaria raffinatezza e qualità della sua attività di disegnatore. La mostra, a cura di Lorenzo Canova, corredata da un catalogo con saggi di Lorenzo Canova e Carlo Fabrizio Carli, ripercorre tutte le fasi del percorso artistico di Rambelli, dalle opere giovanili fino a quelle dove l'artista ha raggiunto la maturità del suo linguaggio e alle opere estreme come il bozzetto per il Monumento ad Alfredo Oriani. Artista segnato da un personalissimo espressionismo che lo avvicina, pur nella sua autonomia, all'amico Lorenzo Viani, Rambelli si mostra capace di fondere influenze diverse che vanno dall'arte primitiva e classica al Rinascimento fino al Futurismo e al clima internazionale del richiamo all'ordine, in una straordinaria sintesi fatta di grandi masse plastiche che merita di essere apprezzata per l'originalità del suo apporto agli sviluppi della scultura italiana e internazionale e per la sua capacità di anticipare molte soluzioni della scultura delle generazioni più giovani.
La mostra permetterà dunque una visione ampia e complessa dell'attività e del metodo progettuale di Rambelli, fondato sulla qualità e sulla raffinatezza di tratto, di sfumato e di chiaroscuro della sua attività di grande disegnatore che pensa la scultura in termini di ampi volumi e imponenti blocchi in relazione con l'atmosfera e il contesto ambientale. Si evidenzia così tutta l'attualità dell'opera di Rambelli, interessato in modo preponderante all'antica concezione monumentale della scultura con funzione sociale, in una visione lontana dalla retorica celebrativa e interessata a collocare l'opera d'arte "in mezzo alla Vita", inserita nel contesto urbano ed esistenziale della città per "raccontare nei tempi le forme" nuove, originali e poetiche della "vita nostra".

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci