art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'umano alla prova. Soggetto, identità, limite

Vita e Pensiero

Milano, 2002; paperback, pp. 160, cm 16x22.
(Università/Ricerche/Filosofia. 15).

series: Università/Ricerche/Filosofia

ISBN: 88-343-0792-5 - EAN13: 9788834307922

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.3 kg


Legami, identità, limite. Non è aria, a quanto sembra, per queste categorie. Nell'antropologia come nella pedagogia, il trend sembra più indirizzato verso il culto dell'autoreferenzialità, l'elogio della diversità, l'incentivo dell'apertura illimitata e della crescita continua. Eppure, qualcosa sta cambiando. La soggettività moderna, che era partita così sicura, diventa consapevole dei suoi rischi e delle sue incertezze. Nella metropoli cosmopolita si allargano i «deserti dell'anima»: luoghi psichici caratterizzati, a dispetto dell'apparente eccitazione dello scenario post-moderno, dalla freddezza emotiva e dall'amoralità ignara del limite. Non si tratta di opporre a questa deriva un moralismo di complemento, o qualche supplemento d'anima. Né si deve immaginare di doversi allineare alla stucchevole denuncia del nichilismo che avvolge l'Occidente. La comprensione qui è in vista di una più consapevole empatia con le opportunità culturali di un umanesimo non retorico, nello spazio offerto dalla condizione sociale presente. Rimane il fatto che il soggetto autonomo ha imboccato anche la deriva - non necessaria - di un'identità perfettamente autoreferenziale. L'ani-ma, e con essa l'umana coscienza, diviene mente e costrutto mentale; il corpo macchina e organismo biologico. È questa semplificazione - del soggetto, come dell'umano tout-court - che ora ci complica la vita. È precisamente il filo che questo saggio insegue e dipana. L'itinerario della sua ricognizione approda, non per caso, a quella esigenza di cura appassionata per l'umano-che-è-comune, in pensieri e opere (senza omissioni). La misteriosa qualità dell'umano-che-è-comune è la risorsa più decisiva di cui l'individuo dispone. È il fondamento più solido per l'elaborazione della dignità e del senso della propria singolarità esistenziale. Di quell'umano-che-è-comune, ciascuno è ospite non padrone. Esso è il più sicuro referente del bene comune: in grado di giustificare i tratti - non negoziabili e non dispotici - di un patto sociale eticamente vincolante. Alla prova del suo stesso limite.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.00

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci