Andrea Bolgi, il Carrarino
Testi di Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio e Gastel.
Testo Italiano e Inglese.
Carrara, 2019; ril., pp. 300, 271 ill. col., 10 tavv. b/n, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 120.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Andrea Bolgi, il Carrarino
Testi di Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio e Gastel.
Testo Italiano e Inglese.
Carrara, 2019; ril., pp. 300, 271 ill. col., 10 tavv. b/n, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 120.00)
La Toscana al Tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte
Atti del Convegno di Studi, Firenze - Pisa - Siena, 5 novembre - 8 novembre 1992.
A cura di Fubini R.
Ospedaletto, 1997; 3 voll., br., pp. 1600, ill., 237 tavv. b/n e col., cm 17x24.
(Storia).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 92.96)
Il Tempio del Gusto. Le Arti Decorative in Italia fra Classicismi e Barocco. Il Granducato di Toscana e gli Stati Settentrionali. Tomo I. Testo e Tavole a Colori. [Opera Incompleta]
Opera Incompleta.
Milano, 1986; ril., pp. 408, ill. b/n num. n.t., cm 21x30.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)
Giovanni Martini intagliatore e pittore
Giuseppe Bergamini
Arti Grafiche Colombo
Mortegliano, 2010; br., pp. 250, ill. col., tavv. col., cm 21x28.
ISBN: 88-902063-8-1 - EAN13: 9788890206382
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Friuli Venezia Giulia
Testo in:
Peso: 1.8 kg
Figlio dell'intagliatore ligneo Martino da Tolmezzo, Giovanni Battista di Martino da Tolmezzo, detto "Martini", nasce a Udine verso il 1470, ove dopo un'intensa attività artistica, vi morirà il 30 settembre 1535.
Dell'iniziale soggiorno a Venezia, apprenderà l'arte del dipingere da Alvise Vivarini; nella veste di pittore si occuperà, con lusinghieri risultati solo alcuni anni e alcune sue opere si conservano nel Duomo di Udine, a Spilimbergo e a Portogruaro. Ma il Martini e conosciuto soprattutto come scultore, che eredita l'affermata bottega Domenico da Tolmezzo, divenendone continuatore e protagonista del XVI secolo.
Come intagliatore ligneo, a lui si deve lo splendido e celebre altare di Mortegliano (1526) e l'altare di Prodolone di S. Vito.
La sua produzione lignea documentata è vastissima. Dall'elenco redatto da Marchetti e Nicoletti, si deduce che nella nostra zona esistevano sue opere a Variano, a S. Marco di Mereto di Tomba, a Rivolto, a Pozzo di Codroipo, a Tomba di Mereto, a Flaibano, a Coderno e a Galleriano. (Per motivi di spazio, sulla figura e l'opera del Martini, si rimanda l'attenzione ai riferimenti bibliografici).
A questi modelli stilistici si rifà la statua lignea di S. Martino, gia conservata nella nicchia di controfacciata nella chiesa parrocchiale di Bertiolo
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Baia grande. La pialassa Baiona ultima frontiera per una valle salmastra
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
Eremi del Lazio meridionale. Guida ai luoghi di culto rupestri
Kokin Waka Shu. Raccolta di poesie giapponesi antiche e moderne.