art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Crescita economica e tutela ambientale: due obiettivi inconciliabili? Aspetti teorici e verifiche empiriche

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2020; paperback, pp. 284.
(ESI-UNI. 170).

series: ESI-UNI

ISBN: 88-495-3774-3 - EAN13: 9788849537741

Languages:  italian text  

Weight: 0.49 kg


Il volume analizza i principali aspetti delle tematiche ambientali, con particolare attenzione alle problematiche connesse con la realizzazione dei processi di crescita economica nei vari Paesi. A seguito di tali processi, accanto al noto inconveniente della possibile formazione di significativi divari territoriali non è affatto da sottovalutare un altro rilevante tipo di inconveniente: quello delle problematiche ambientali, inevitabilmente scaturenti dal fatto che le imprese più producono più guadagnano e, purtroppo, più inquinano. Anche in questo caso è evidente l'esigenza di un intervento pubblico. Le imprese infatti, nel decidere la quantità ottimale da produrre, tengono conto soltanto dei loro costi e dei loro ricavi privati e non tengono affatto conto del costo sociale dell'inquinamento (con i suoi ingenti danni per la salute e per l'ambiente). Una complessa e articolata indagine (a livello sia teorico che empirico) è stata dunque effettuata sull'attualissimo tema dell'inquinamento, con particolare attenzione a quello creato dalle attività industriali e dall'uso dei combustibili fossili, principali responsabili del cambiamento climatico e del conseguente alto rischio di sempre più devastanti e frequenti disastri naturali (come gli uragani) e del sempre più temuto avanzamento del riscaldamento globale. Per quanto riguarda gli aspetti teorici, sono state analizzate le critiche al tradizionale modello economico della crescita capitalistica (basato sul processo di accumulazione del capitale) e mirato soltanto a una continua crescita del PIL (e dei consumi). La scarsa attenzione alla parallela esigenza di tutelare l'ambiente spiega la ricerca di nuovi modelli alternativi, mirati a realizzare uno sviluppo economico eco-compatibile e quindi «sostenibile» anche sotto il profilo ambientale. Sono stati pertanto analizzati i diversi modelli basati sulla cosiddetta «economia circolare», sulla «economia verde» (Green Economy) ed anche quello basato sui principi della «Bioeconomia». A livello empirico, si è ritento invece opportuno concentrare l'attenzione sulla situazione italiana, esaminando i vari specifici rilevanti aspetti delle tematiche ambientali non solo a livello nazionale ma (attraverso apposite indagini di campo) anche a livello locale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 32.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci