art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il concorso di persone nel reato

Giuffrè Editore

Milano, 2012; paperback, pp. 176, cm 17x24.
(Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali. 2).
(Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali. 2).

series: Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, E

ISBN: 88-14-17576-4 - EAN13: 9788814175763

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.29 kg


Il volume si propone di trattare l'istituto del concorso di persone nel reato attraverso una nuova sistematica di studio nella materia del diritto penale. L'istituto, affrontato dalla manualistica tradizionale come forma di manifestazione del reato, è analizzato dall'autore all'interno della dogmatica e delle concezioni metodologiche. La prospettiva è diversa, il concorso di persone assume rilevanza e forma autonoma quale istituto che regolamenta il reato plurisoggettivo con collegamenti diretti e specifici nei confronti del principio di legalità. Le teorie poste alla base della nascita del modello unitario attuale di concorso trovano legittimazione nell'ambito della concezione tripartita del reato e così le norme contenute nel codice penale. Lo scopo è quello di rappresentare un nuovo concorso di persone in grado di potersi relazionare in modo indipendente con la struttura del reato monosoggettivo. La costruzione di una sistematica tipica, antigiuridica e colpevole, propria del concorso, costituisce il risultato finale del lavoro scientifico affrontato dall'autore. Il commento ragionato della disciplina codicistica consente di pervenire ad un'esaustiva conoscenza delle principali problematiche del concorso di persone; mentre il richiamo ad alcuni casi pratici, con la risoluzione giurisprudenziale, offre un quadro attuale della più recente ermeneutica di legittimità. Il volume si pone come strumento di approfondimento scientifico per la tematica del concorso di persone nel reato.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 18.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci