art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La riforma del sistema sanzionatorio penale tributario

IPSOA

Assago, 2000; paperback, pp. 208.
(Nuove Norme e Tributi).

series: Nuove Norme e Tributi

ISBN: 88-217-1329-6 - EAN13: 9788821713293

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


Indice PARTE PRIMA Principi generali 1. Premessa 2. Le scelte di fondo PARTE SECONDA I profili sostanziali della riforma 1. Definizioni (Art. 1) 1.1. Profili generali 1.2. Le norme definitorie 2. La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (Art. 2) 2.1. Profili generali in tema di delitti correlati alle dichiarazioni 2.2. La dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di documenti fittizi 3. La dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (Art. 3) 3.1. La fattispecie 3.2. La falsa rappresentazione nelle scritture obbligatorie e la rilevanza penale delle violazioni contabili 3.3. I mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l'accertamento della falsità 4. Dichiarazione infedele (Art. 4) 4.1. Profili generali 4.2. Configurabilità del concorso con il reato di dichiarazione fraudolenta 5. Omesso dichiarazione (Ad. 5) 5.1. La previsione normativa 5.2. I profili specifici 5.3. I comportamenti dei sostituti d'imposta 6. Tentativo (Art. 6) 7. Rilevazioni nelle scritture contabili e nel bilancio (Art. 7) 7.1. Profili generali 7.2. I limiti della rilevanza penale delle rilevazioni contabili e di bilancio 7.3. La rilevanza penale delle valutazioni 8. Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (Art. 8) 8.1. Profili generali 8.2. Gli aspetti meritevoli di approfondimento 9. Concorso di persone nei così di emissione o utilizzazione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (Art. 9) 10. Occultamento o distruzione di documenti contabili (Art. 10) 10.1. Profili generali 10.2. Gli elementi costitutivi del reato 11. Sottrazione fraudolento al pagamento di imposte (Art. 11) 11.1. Profili generali 11.2. La precedente fattispecie: cenni 11.3. Gli elementi caratterizzanti della nuova fattispecie PARTE TERZA I profili procedimentali 1. Le pene accessorie (Art. 12) 2. Le circostanze attenuanti (Art. 13 e 14) 2.1. La previgente formulazione 2.2. La composizione del danno 2.3. La natura del versamento 2.4. Il pagamento del debito d'imposta 2.5. Risarcimento e debiti prescritti 2.6. La natura giuridica del versamento 3. Violazioni dipendenti da interpretazioni delle norme tributarie (Art. 15) 3.1. Premessa 3.2. I precedenti 3.3. La rilevanza nel comparto non penale 3.4. Le violazioni da interpretazioni delle norme tributarie 4. L'adeguamento al parere del comitato (Art. 16) 5. La competenza territoriale (Art. 18) 5.1. Il criterio dettato dalla legge 7 gennaio 1929, n. 4 5.2. Il nuovo criterio 5.3. Il luogo dell'accertamento 5.4. La connessione 5.5. La competenza per materia 6. Il principio di specialità (Art. 19) 7. L'autonomia dei procedimenti (M. 20) 8. L'irrogazione delle sanzioni amministrative (Art. 21) 8.1. L'autonoma valutazione dei comportamenti 8.2. Le differenti conseguenze 8.3. Le eccezioni alla sospensione 8.4. Concorso e continuazione 9. Norme abrogate (Art. 25) APPENDICE 1. Legge 25 giugno, n. 205, art. 9 - Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto 2. Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 3. Relazione di maggioranza al decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 4. Ordine del giorno 16 giugno 1999 approvato dalla camera dei deputati.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci