art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Firenze, 2021; paperback, pp. 330, col. ill., cm 19x26.

cover price: € 30.00

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Total price: € 30.00 € 103.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani., May 28 - October 30, 2011.
Edited by Isabella Reale and Myriam Zerbi.
Torino, 2011; paperback, pp. 168, b/w and col. ill., cm 24x28.

FREE (cover price: € 28.00)

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Valerio Castello.

Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 45.00)

Valerio Castello.

chiudi

Klimt e l'arte italiana

Silvana Editoriale

Rovereto, Mart, March 14 - June 18, 2023.
Edited by Beatrice Avanzi.
Da un'idea di Vittorio Sgarbi.
Cinisello Balsamo, 2023; paperback, pp. 366, 280 col. ill., cm 21x28.

ISBN: 88-366-5470-3 - EAN13: 9788836654703

Subject: Monographs (Painting and Drawing),Painting

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 1.69 kg


Il volume indaga l’influenza che Gustav Klimt esercitò su numerosi artisti italiani del primo ’900, contribuendo al delinearsi di una delle pagine più affascinanti dell’arte del secolo scorso.
Vengono infatti analizzate per la prima volta in modo esaustivo le opere di pittori e scultori che accolsero le suggestioni dell’artista austriaco, dopo l’eco suscitata dalla sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1910 e all’Esposizione Internazionale di Roma del 1911. Sarà presa in esame l’opera di pittori attivi a Venezia, quali Vittorio Zecchin e i giovani “dissidenti” di Ca’ Pesaro (Teodoro Wolf Ferrari, Mario Cavaglieri, Felice Casorati), o coinvolti nelle grandi imprese decorative della Biennale (Galileo Chini). Accanto a loro, altri artisti di area trentina, quali Luigi Bonazza, Luigi Ratini e Benvenuto Disertori, che, per prossimità geografica e storica, furono particolarmente vicini al clima delle Secessioni.
La cultura mitteleuropea ispira inoltre l’opera di Adolfo Wildt, scultore che diede vita a un linguaggio personalissimo, basato sulla preminenza della linea e di un accentuato decorativismo, che indussero la critica a definirlo “il Klimt della scultura”.
Attraverso circa 200 opere provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private, il volume illustra un panorama vario e complesso, nel quale discipline diverse – dalla pittura alle arti decorative – convivono, in Italia, sotto il segno del gusto sontuoso e decadente della Secessione.
testi di Vittorio Sgarbi, Beatrice Avanzi, Franz Smola, Irene Micheletti, Elisabetta Barisoni, Fabio Benzi, Alessandra Tiddia, Sergio Marinelli, Lucio Scardino, Elena Pontiggia, Francesco Parisi, Duccio Dogheria

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci