Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere
A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Vincenzo Meucci
Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)
Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli
A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)
Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941
Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
Klimt e l'arte italiana
Silvana Editoriale
Rovereto, Mart, 14 marzo - 18 giugno 2023.
A cura di Beatrice Avanzi.
Da un'idea di Vittorio Sgarbi.
Cinisello Balsamo, 2023; br., pp. 366, 280 ill. col., cm 21x28.
ISBN: 88-366-5470-3 - EAN13: 9788836654703
Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Testo in:
Peso: 2 kg
Vengono infatti analizzate per la prima volta in modo esaustivo le opere di pittori e scultori che accolsero le suggestioni dellartista austriaco, dopo leco suscitata dalla sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1910 e allEsposizione Internazionale di Roma del 1911. Sarà presa in esame lopera di pittori attivi a Venezia, quali Vittorio Zecchin e i giovani dissidenti di Ca Pesaro (Teodoro Wolf Ferrari, Mario Cavaglieri, Felice Casorati), o coinvolti nelle grandi imprese decorative della Biennale (Galileo Chini). Accanto a loro, altri artisti di area trentina, quali Luigi Bonazza, Luigi Ratini e Benvenuto Disertori, che, per prossimità geografica e storica, furono particolarmente vicini al clima delle Secessioni.
La cultura mitteleuropea ispira inoltre lopera di Adolfo Wildt, scultore che diede vita a un linguaggio personalissimo, basato sulla preminenza della linea e di un accentuato decorativismo, che indussero la critica a definirlo il Klimt della scultura.
Attraverso circa 200 opere provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private, il volume illustra un panorama vario e complesso, nel quale discipline diverse dalla pittura alle arti decorative convivono, in Italia, sotto il segno del gusto sontuoso e decadente della Secessione.
testi di Vittorio Sgarbi, Beatrice Avanzi, Franz Smola, Irene Micheletti, Elisabetta Barisoni, Fabio Benzi, Alessandra Tiddia, Sergio Marinelli, Lucio Scardino, Elena Pontiggia, Francesco Parisi, Duccio Dogheria

Saluti da... Vallombrosa e Saltino attraverso le cartoline d'epoca
Un altro paesaggio. Studi sulla musica britannica del Novecento
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi