art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

cover price: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Total price: € 150.00 € 309.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

FREE (cover price: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; paperback, pp. 114, 29 b/w ill., 16 col. ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

Edited by Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; bound, pp. 215, b/w and col. ill., cm 26x31.

FREE (cover price: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, October 23 - October 24, 2007.
Edited by Avery V. and Ceriana M.
Translation by Ermini G.
Trento, 2008; paperback, pp. 480, b/w ill., cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

FREE (cover price: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Antonio Brighenti Ritrattista nella Clusone dell'Ottocento

MAT Museo Arte Tempo di Clusone

MUSEO ARTE TEMPO, MAT, July 28, 2012 - January 6, 2013.
Clusone, MAT - Museo Arte Tempo, July 28, 2012 - January 9, 2013.
Clusone, 2012; paperback, pp. 95, col. ill., col. plates, cm 19x19.
(Quaderni MAT. 4).

series: Quaderni MAT

Subject: Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Lombardy

Languages:  italian text  

Weight: 0.27 kg


Nato a Clusone nel 1810 ed ivi morto nel 1893, Antonio Brighenti appartenne ad una famiglia presente nel borgo fin dal XVIII secolo, attiva in campo artistico con la bottega pittorica, avviata ad una produzione intensa ed apprezzata dal padre Giovanni (1782-1861), ma anche nel campo musicale con gli organisti della cattedrale Elia (1835- 1880) e Aristide (1874-1949).
Pittori di solida e rigorosa educazione, Giovanni ed Antonio Brighenti, si formarono all'Accademia Carrara di Bergamo con Giuseppe Diotti, docente dal 1810 al 1844 alla scuola di pittura che contò in quegli anni allievi famosi quali il Piccio, lo Scuri, il Trécourt, il Coghetti.
L'attività dei Brighenti si applicò alla decorazione di soggetto religioso con pale d'altare e affreschi, per i quali intervenne frequentemente il "collaudo" del maestro Diotti, estendendosi dal borgo natale alle valli del Serio, di Scalve e alla Valcamonica, raggiungendo anche i territori del lecchese e del milanese.
Nella più vasta attività della bottega dei Brighenti, la produzione ritrattistica di Antonio, alla quale è dedicato l'evento espositivo, si segnala per qualità e per la singolare abilità nel raffigurare realisticamente personaggi del contesto locale: i baradelli con il termine di antica tradizione usato nel borgo.
La mostra presenta i gradevolissimi autoritratti di stampo ironicamente teatrale, i benefattori della Congregazione della Carità in rigida posa, i borghesi rivolti ad un pubblico famigliare, i parroci con il breviario in mano. Tra i benefattori Antonio ebbe l'opportunità di raffigurare personaggi importanti e famosi della Clusone del suo tempo, come il letterato Pier Antonio Brasi, il nobile Giovanni Sant'Andrea e la moglie Laura Gallizioli. Nella vasta produzione delle immagini dei religiosi, oltre ai parroci di cui perpetuò la memoria nelle effigi delle sagrestie, Antonio rappresentò ecclesiastici più importanti come il vescovo Speranza, molto attivo per la comunità clusonese, il santo vescovo Gregorio Barbarigo, assai venerato nel territorio bergamasco e Pio IX, pontefice ai tempi della Clusone dei Brighenti.
Oltre ai ritratti già conservati al MAT, numerosi altri provenienti da case private e sagrestie del territorio circostante, intendono promuovere la conoscenza della storia e dell'arte locale del XIX secolo con il tramite di un pittore che fu illustratore fedele dei compaesani con indubbia capacità di cogliere caratteri e temperamenti ed instancabile decoratore al servizio del sentito cattolicesimo del tempo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 12.00
€ 25.00 -52%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci