art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Francesco Vanni. Santa Caterina da Siena beve il sangue dal costato di Cristo

Sillabe

Siena, Cripta sotto il Duomo, March 1 - October 31, 2015.
Livorno, 2015; stapled, pp. 32, col. ill., cm 12x15.
(Dialoghi. 3).

series: Dialoghi

ISBN: 88-8347-598-4 - EAN13: 9788883475986

Languages:  italian text  

Weight: 0.29 kg


L'Opera della Metropolitana di Siena e l'Ufficio dei Beni culturali dell'Arcidiocesi, in occasione dei Dialoghi 2015, espone la significativa opera del pittore senese Francesco Vanni raffigurante Santa Caterina che beve il Sangue dal costato di Cristo (1594 circa), custodita nel convento di S. Girolamo, fuori dai grandi flussi dei visitatori. Il dipinto si contraddistingue per la "forza di colorito... vivacissimo" di derivazione baroccesca (Ettore Romagnoli) e il vibrante sentimento religioso. D'altra parte l'artista fu fervido cattolico, appartenente alla congregazione dei Sacri Chiodi, confraternita di rilievo nella diffusione della riforma cattolica tridentina a Siena nella seconda metà del Cinquecento. Si tratta della testimonianza più significativa della mistica cateriniana del Sangue, a imitazione, anche esperienziale, della Passione. Le figure dei protagonisti del dipinto emergono dall'ombra dello sfondo in un contrasto luministico di forte impatto visivo. Caterina, che indossa lo splendente abito delle mantellate domenicane, si avvicina al costato di Cristo per suggere con ardore il Sangue, fonte di salvezza per la Sua anima e quella di tutta l'umanità. In una lettera a Raimondo da Capua, suo confessore e biografo, Caterina invita i lettori a riconoscere la "recreazione" che Dio ci ha dato con la sua morte: "annegatevi dunque nel sangue di Cristo crocifisso, e bagnatevi nel sangue, e inebriatevi del sangue, e saziatevi del sangue, e vestitevi di sangue". La bevanda spirituale, cui l'umanità dovrebbe attingere, è fonte di salvezza: un liquido salvifico diventa sorgente di vita e nutrimento prezioso per l'anima. Un concetto questo inerente al progetto di Expo Milano 2015 dedicato al nutrimento del corpo, ma anche dell'anima.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci