art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Tesori del Montenegro I. Introduzione alle Bocche di Cattaro. Castel Nuovo, Risano, Perasto, Dobrota, Cattaro, Scagliari, Mula, Perzagno e Stolivo

Piero Pazzi

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, December 7, 2010 - January 6, 2011.
Tiratura limitata a 300 copie.
Venezia, 2010; paperback, pp. 160, b/w and col. ill., tavv., cm 21x30.

series: Tesori del Montenegro

Other editions available: Per la stessa mostra sono stati pubblicati anche "Tesori del Montenegro II" e "Tesori del Montenegro III"

Subject: Collections,Jewellery (Jewels, Precious Metals)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Europe

Languages:  italian text  

Weight: 0.81 kg


La mostra, organizzata dall'Ambasciata del Montenegro presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta si propone di far conoscere una parte peculiare dei tesori artistici del montenegro, in particolare gli ex-voto (gioielli e tabelle d'argento) dell'età barocca provenienti dalle Bocche di Cattaro risalenti all'epoca in cui questa provincia faceva parte della Repubblica Veneta.
Il nucleo più interessante delle opere esposte proviene storicamente dal Santuario della Madonna dello Scarpello presso Perasto, a questo si affiancano oggetti donati alle chiese di Dobrota, Scagliari, Mula, Perzagno e Stolivo, centri minori delle Bocche di Cattaro.
Diverse centinaia di oggetti, riflettono non solo l'opulenza di questa provincia ma anche le diversi componenti storiche ed artistiche che la videro crocevia di popoli e culture, essendo stata terra di frontiera tra Venezia e l'Impero Turco.
La sezione più interessante, quella che costituisce il fiore all'occhiello della rassegna, è quella composta dalle oltre 160 lamine d'argento, inciso o sbalzato, raffiguranti diversi episodi marinareschi, offerti alla Vergine in seguito di grazie ottenute o di scampati pericoli.
Queste opere, ragguardevoli, estrapolate da una raccolta di oltre 2.000 ex-voto, munite di legenda coprono un arco di tempo che va dal 1660 al 1792 e narrano numerosi episodi occorsi sia nel mare Adriatico che in altri mari italiani. Si prendano ad esempio le due lamine sbalzate offerte alla Vergine da Marco Martinovich, l'insigne nautico inviato da Venezia a Pietroburgo, su richiesta dello zar Pietro il Grande, affinchè istruisse il primo nucleo della Marina Imperiale Russa (fino allora la Russia non aveva una marina militare).
Alcuni di questi ex-voto sono veri e propri capolavori d'arte orafa veneziana eseguiti da documentati maestri, altri sono più modesti ed altri ancora sono stati prodotti in alcune botteghe locali di questa estrema provincia dello Stato Veneto o incisi direttamente dai marinai protagonisti degli scampati pericoli.
Tutte sono estremamente interessanti non solo per la loro valenza storica, devozionale o artistica ma anche per quella della nautica e cantieristica raffigurando ben 22 tipi di imbarcazioni differenti: acazie, brazzere, caracche, caravelle, tartane, galeoni, corvette, fregadoni, marciliane, galere, ecc.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 40.00 -5%
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci