art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La veterinaria antica e medievale. Testi greci, latini, arabi e romanzi

Lumières Internationales

Edited by Ortoleva V. and Petringa M. R.
Catania, Atti del II Convegno internazionale, 3-5 ottobre 2007.
Lugano, 2009; paperback, pp. 544, ill.
(Biblioteca di Sileno. 2).

series: Biblioteca di Sileno

ISBN: 88-6067-061-6 - EAN13: 9788860670618

Languages:  italian text  

Weight: 2.61 kg


Si pubblicano qui gli atti del secondo Convegno internazionale sulla medicina veterinaria antica e medievale tenutosi nell'Università di Catania dal 3 al 5 ottobre 2007. Il Convegno ha visto per la prima volta confrontarsi filologi classici, storici della disciplina e filologi romanzi nello studio di testi in greco, latino, arabo e volgare italiano che vanno dall'antichità sino alle soglie dell'epoca moderna.
Gli interventi raccolti nel presente volume sono in primo luogo concentrati sui numerosi problemi di interpretazione che si rinvengono in tali opere (la lingua impiegata dagli autori antichi e medievali di veterinaria è infatti non solo settoriale, ma rispecchia spesso anche caratteristiche della comunicazione orale, di cui sono limitatissime, quando non del tutto assenti, ulteriori attestazioni). Notevole attenzione è stata inoltre rivolta all'ampliamento e all'approfondimento della conoscenza della tradizione manoscritta, ai rapporti di dipendenza esistenti fra i vari trattati e alla ripresa delle tematiche in essi ricorrenti anche presso autori non specialistici. Sono state infine indagate le fonti iconografiche e archeologiche al fine di pervenire a una migliore comprensione delle tecniche antiche e medievali volte alla cura degli animali.
Vincenzo Ortoleva è Professore ordinario di Filologia classica nell'Università di Catania, dove è anche membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Filologia greca e latina. Da molti anni conduce ricerche sui trattati di veterinaria greci e latini. In tale campo di indagine ha pubblicato numerosi saggi, soprattutto sulla tradizione manoscritta e sul testo dei Digesta artis mulomedicinalis di Publio Vegezio Renato. Si è inoltre occupato della traduzione greca di Massimo Planude dei Disticha Catonis (di cui ha curato l'edizione critica), dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, del De genio Socratis di Plutarco, nonché di problemi critico-testuali ed esegetici in diversi autori greci e latini.
Maria Rosaria Petringa è Ricercatrice di Letteratura cristiana antica nell'Università di Catania, dove insegna Letteratura cristiana antica e Letteratura latina medievale e umanistica ed è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Filologia greca e latina. I suoi interessi scientifici vertono sulla constitutio textus degli scritti patristici, sull'esegesi dei testi poetici cristiani tardoantichi e medievali e sul Fortleben degli autori classici nei Padri. In tali àmbiti di ricerca ha in particolare pubblicato vari contributi sull'anonimo poema dell'Heptateuchos e sul De errore profanarum religionum di Firmico Materno. Si è anche occupata di didattica informatizzata delle lingue classiche.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci