art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Modulo contabilità. Con CD-ROM

IPSOA

Assago, 2003; paperback, pp. 1080.
(Moduli).

series: Moduli

ISBN: 88-217-1687-2 - EAN13: 9788821716874

Languages:  italian text  

Weight: 5.18 kg


Il volume offre una completa visione dei riflessi contabili dei vari cicli gestionali, dalla rilevazione contabile alle conseguenze fiscali, fino ad arrivare alle sintesi al bilancio civilistico e gestionale.
Sono analizzati: 1) l'individuazione dei livelli di sintesi/analisi da utilizzare per la classificazione dei valori, interpretando le disposizioni civilistico-fiscali e le esigenze di analisi gestionale;
2) la definizione del "momento" contabile e dei conti da usare nella rilevazione delle operazioni, applicando tecnicamente i principi contabili di derivazione professionale, valutando preliminarmente le implicazioni fiscali e gestionali;
3) la determinazione contabile delle rettifiche da operare ai fini della competenza economica di periodo e la valutazione degli elementi del capitale di funzionamento alla luce delle disposizioni civilistico-fiscali e dei "principi contabili";
4) la definizione delle modalita', contabili ed extracontabili, di raccordo tra la contabilita' ed il bilancio;
5) il raccordo tra la normativa civilistica e fiscale (redditi d'impresa e IRAP) ai fini delle dichiarazioni fiscali.
L'articolazione dei capitoli e' impostata sulle classi di voci del bilancio civilistico. Per ciascuna classe, gli argomenti sono trattati privilegiando un'impostazione per Casi. Al termine di ogni capitolo, per agevolare le verifiche volte alla redazione della dichiarazione dei redditi vengono proposte delle pratiche check-list fiscali.
Ne consegue che le operazioni sono rappresentate con elevato grado di approfondimento, avendo cura di descrivere l'operazione principale, le diverse alternative di rilevazione, le rispettive varianti.
Particolare attenzione e' dedicata al confronto dei Principi contabili del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e dei Principi contabili internazionali (IAS), le cui regole sono costantemente applicate nel descrivere la contabilizzazione e il riepilogo a bilancio delle varie operazioni.
Un capitolo a parte e' dedicato alle problematiche contabili inerenti le operazioni straordinarie (fusione, scissione, trasformazione e liquidazione). Il capitolo finale riguarda le problematiche del passaggio dal bilancio civilistico fiscale a quello gestionale, del quale si presentano gli schemi di riclassificazione e di analisi. I riferimenti normativi sono aggiornati al marzo 2003. In particolare e' stato inserito all'interno di ogni capitolo un paragrafo riguardante l'impatto della Legge di riforma del diritto societario (D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6) anche se le disposizioni ad essa riferite saranno obbligatoriamente applicate solo per i bilanci relativi all'esercizio 2003.
Il software per l'analisi e la simulazione economico-finanziaria gestionale fornisce un sintetico raccordo tra la contabilita' d'impresa ed il bilancio civilistico-fiscale-gestionale mediante un insieme integrato di prospetti di elaborazione automatica dei dati che sono: 1. il prospetto di imputazione dei dati;
2. i prospetti di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa del bilancio civilistico;
3. i prospetti di simulazione fiscale;
4. i prospetti d'integrazione ed analisi gestionale.
Il prospetto d'imputazione dei dati permette l'inserimento dei valori contabili "grezzi" dell'esercizio in corso e di quello precedente, con possibilita' di assestare, rettificando ed integrando, i valori ai fini della corretta valutazione, classificazione e competenza di bilancio.
Il software e' stato aggiornato secondo le novita' fiscali che riguardano il periodo d'imposta 2002.
In particolare, e' stato sostanzialmente modificato il foglio DIT, per tenere conto delle disposizioni del D.L. n. 209/2002.
Di conseguenza, sono stati aggiornati i riferimenti del foglio "imputazione dati" e "IRPEG" inerenti la DIT.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci