Andrea Bolgi, il Carrarino
Texts by Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio and Gastel.
Italian and English Text.
Carrara, 2019; bound, pp. 300, 271 col. ill., 10 b/w plates, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 120.00
|
Books included in the offer:
La Toscana al Tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte
Atti del Convegno di Studi, Firenze - Pisa - Siena, November 5 - November 8, 1992.
Edited by Fubini R.
Ospedaletto, 1997; 3 vols., paperback, pp. 1600, 237 b/w and col. plates, cm 17x24.
(Storia).
FREE (cover price: € 92.96)
Il Tempio del Gusto. Le Arti Decorative in Italia fra Classicismi e Barocco. Il Granducato di Toscana e gli Stati Settentrionali. Tomo I. Testo e Tavole a Colori. [Opera Incompleta]
Opera Incompleta.
Milano, 1986; bound, pp. 408, numbered b/w ill., cm 21x30.
(Biblioteca d'Arte).
FREE (cover price: € 250.00)
Per una scuola inclusiva. Proposte di buone pratiche
Edizioni Junior
Edited by Lisa Cerantola and Maria Teresa Tagliaventi.
Azzano San Paolo, 2020; paperback, pp. 174, ill.
(Esperienze, Documentazioni, Progetti).
series: Esperienze, Documentazioni, Progetti
ISBN: 88-8434-879-X - EAN13: 9788884348791
Languages:
Weight: 0.84 kg
Il testo presenta, sotto forma di schede, buone pratiche per promuovere l'inclusione e un clima di classe positivo nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Le proposte riguardano attività didattiche rivolte a tutta la classe o a più classi, volte al raggiungimento di obiettivi cognitivi e relazionali (abilità e competenze sociali) attraverso l'applicazione di metodologie cooperative e la didattica laboratoriale.
A correlazione delle schede vi è una sezione con alcune argomentazioni teoriche relative ai vocaboli dell'inclusione. Sono trattati, in forma sintetica, attraverso una prospettiva pedagogica, antropologica e sociologica, temi quali il bilinguismo, il clima di classe, il cooperative learning, la cultura, le disuguaglianze, l'integrazione, l'osservazione, la partecipazione, il lavoro di rete e lo sguardo del docente

