art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Archivio Luigi Pirandello. Corrispondenza. Convegno Volta per il teatro drammatico 1934

Bulzoni

Edited by Saponaro D. and Torsello L.
Roma, 2018; paperback, pp. 144.
(Ist. Studi pirandell. e teatro contemp.).

series: Ist. Studi pirandell. e teatro contemp

ISBN: 88-6897-098-8 - EAN13: 9788868970987

Subject: Theatre

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.25 kg


Il presente volume pubblica per la prima volta integralmente la consistenza della Raccolta Convegno Volta custodita presso l'Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo, ovvero la corrispondenza (lettere manoscritte e dattiloscritte, originali o in copia) relativa all'organizzazione dell'importante avvenimento organizzato dalla Classe di Lettere della Reale Accademia d'Italia che vide protagonista Luigi Pirandello nell'ottobre del 1934, appena un mese prima che a lui e al mondo intero giungesse la notizia del conferimento del Premio Nobel. Il mondo teatrale si concentrò a Roma, simbolo vivente dell'Italia fascista e della sua grandezza; dall'8 al 14 ottobre Roma raccolse attorno a sé i maggiori esponenti della cultura e della vita teatrale europea e mondiale; il Convegno Volta fu occasione di incontro e di confronto, i paesi partecipanti relazionarono sulle proprie esperienze teatrali, sul rapporto teatro e stato, sulle più innovative esperienze sceniche e scenotecniche. Furono invitati drammaturghi, critici, scenografi, architetti, artisti, registi, attori, letterati di tutto il mondo, in particolare dei paesi europei, senza distinzione di nazionalità, idee politiche e ideologie. Il Convegno fu l'occasione per mettere al centro delle discussioni il Teatro, per spingere lo Stato, la politica, a riconoscere all'arte teatrale dignità e prestigio. Le relazioni del Convegno furono poi pubblicate nel 1935 in un corposo volume di Atti a cura della Reale Accademia d'Italia. La figura chiave di questo alto momento della storia culturale dell'Italia fascista fu Luigi Pirandello, incaricato dalla Reale Accademia d'Italia, di cui era membro dal 1929, di presiedere al IV Convegno Volta per il Teatro drammatico. Ma la partecipazione di Pirandello al Convegno va oltre il suo ruolo di Presidente, il suo nome è connesso ad un importante e simbolico fatto teatrale intrinsecamente legato alle manifestazioni del Convegno del 1934: la sera dell'11 ottobre al Teatro Jorio, la tragedia pastorale di Gabriele d'Annunzio principali Ruggero Ruggeri nel ruolo di Aligi e Marta Abba in quello di Mila di Codra. I due nomi della cultura italiana del tempo, d'Annunzio e Pirandello, si trovano eccezionalmente uniti sul palcoscenico di un teatro italiano, il messaggio che dovrà arrivare al mondo intero è quello della celebrazione dell'italianità, della grandezza politica e culturale del popolo italiano.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 12.35
€ 13.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci