art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Umana cosa. Approssimazioni di genere al «Decameron»

Giulio Perrone Editore

Roma, 2099; paperback, cm 15x21.

ISBN: 88-6004-722-6 - EAN13: 9788860047229

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Languages:  italian text  

Weight: 0.49 kg


Nel panorama critico italiano si registra una certa resistenza a guardare alla scrittura di Boccaccio attraverso la lente, accreditata ormai da più di trent'anni, degli Studi di Genere - che si ritengono adatti a decostruire la scrittura contemporanea (o, meglio, circostante) piuttosto che quella antica -, a differenza di quanto è avvenuto e avviene in area anglosassone e, più specificatamente, statunitense, dove la descrizione del ruolo rappresentato dalla sessualità, dal femminile e dal maschile e così via, nell'opera del Certaldese, è tema particolarmente ricorrente. Il volume che si propone vuole, al contrario, dimostrare come tale prospettiva possa essere particolarmente proficua per interpretare e comprendere pienamente il valore di quella parte del Decameron che la critica ha liquidato come la più ossequiosa della tradizione e, dunque, come quella - tranne l'eccezione di poche novelle - meno felice e riuscita della silloge boccacciana, coincidente con le narrazioni dominate dall'azione contrastante del Caso e della Fortuna. Inquadrando la poetica boccacciana all'interno di una visione in cui compassione per le peripezie umane, importanza dell'intelligenza e potere della parola sono strettamente legati, lo studio mette in luce come l'avventura sia nel Decameron un vero e proprio tema queer. L'incontro/scontro con essa pone, infatti, il soggetto in una situazione di fluidità, di rinuncia - temporanea, più o meno lunga - al proprio status - di genere, di classe sociale, di condizione sentimentale -, lungo una durata temporale - di natura "patologica" - che comporta la messa in discussione e la ridefinizione dell'individualità che vi prende parte, anche suo malgrado, costringendola a ridefinire ruoli e stereotipi, obbligandola alla "fluidità", sebbene approdi - ma, per quello che possiamo sapere, forse solo momentaneamente - a uno status normato e normalizzato, all'interno di una società, la quale, si badi bene, non coincide più - o non coincide del tutto -, dopo il flagello della peste, con quella che l'ha preceduta. Oltre alla mobilità identitaria, l'avventura possiede poi un ulteriore elemento queer, vale a dire presuppone e richiede una dimensione collettiva di risoluzione e riconoscimento identitario. A ciò obbedisce la compassione, soprattutto delle donne, vera e propria empatia che può scattare soltanto se e quando l'avventura dismette il proprio aspetto queer e diviene narrazione, stabile, certa, normata.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 23.75
€ 25.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci