art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il Tanpura. Il Suono dell'India in un Liuto

Artemide Edizioni

Roma, 2010; paperback, pp. 160, b/w and col. ill., cm 14x20.
(Sirio. 8).

series: Sirio

ISBN: 88-7575-108-0 - EAN13: 9788875751081

Subject: Music

Places: Out of Europe

Extra: Musical Instruments

Languages:  italian text  

Weight: 0.2 kg


Il lavoro di Tatiana Scalercio si colloca in un panorama di studi internazionali sull'organologia e, in particolare, nello specifico settore dedicato agli strumenti musicali di interesse etnologico. Il t...npur... è un liuto impiegato nella musica classica indiana come bordone e riferimento essenziale per il solista. In particolare il suo uso è privilegiato dai cantanti classici, i quali basano la loro esecuzione in rapporto all'intonazione delle note e degli armonici prodotti da questo strumento.
Come è ben descritto nel testo, il t...npur... per la sua specifica fattura produce, infatti, la serie naturale degli armonici alla quale il solista deve sapientemente intonare la propria voce.
Il t...npur... perciò, pur non eseguendo melodie, ha un ruolo insostituibile in tutta la tradizione colta, a partire dalle prime testimonianze accertate nel XVI secolo. Eppure, nonostante la sua presenza fondamentale all'interno della tradizione, non vi sono stati sinora studi monografici che ne descrivano in modo completo le caratteristiche organologiche, le fasi della costruzione e un ipotetico percorso storico ... questo libro ha il pregio di essere in assoluto il primo lavoro monografico sul t...npur.... In esso viene affrontato l'aspetto storico, con la ancora controversa questione dell'origine e dello sviluppo dello strumento. In particolare, nella prima sezione del testo, si trovano importanti riferimenti bibliografici selezionati dopo uno scrupoloso lavoro di spoglio svolto presso archivi internazionali.
Ma il pregio del libro è, a mio giudizio, costituito dall'integrazione dell'aspetto emico ed etico del lavoro, ovvero delle considerazioni storiche e teoriche integrate con la ricerca su campo e la pratica nella costruzione dello strumento (dalla Prefazione di Francesca Cassio).
Tatiana Scalercio vive e lavora a Roma, dove svolge la professione di liutaio. Laureata in Etnomusicologia, oltre alla costruzione e al restauro di cordofoni ad arco, secondo le modalità delle tradizioni classiche italiane, ha intrapreso lo studio di strumenti extraeuropei.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci