art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Giovanni Filopono matematico. Tra Neopitagorismo e Neoplatonismo. Commentario alla Introduzione Aritmetica di Nicomaco di Cerasa

CUECM - Cooperativa Universitaria Editrice Catanese Magistero

Catania, 1999; paperback, pp. 526.
(Symbolon. Studi e testi di filosofia antica e medievale. Collana diretta da Francesco Romano. 20).

series: Symbolon

Languages:  italian text  

Weight: 2.52 kg


Il volume di Giovanna Giardina offre un contributo essenziale alla conoscenza di Giovanni Filopono, allievo di Ammonio, figlio di Ermia, uno dei maggiori esponenti della Scuola Neoplatonica di Alessandria. Filosofo, scienziato e teologo vissuto nel VI secolo, Filopono fu una figura complessa, fondamentalmente platonico ma anche molto coinvolto nella filosofia aristotelica che aveva a lungo studiato e commentato, fine matematico, illustre erede della tradizione Neopitagorica e punto di contatto tra la filosofia pagana e il cristianesimo.
In particolare il saggio si propone come uno studio accurato e approfondito non solo della figura di Filopono matematico, ma anche del suo importante Commentario a Nicomaco, il cui testo viene presentato in un'edizione rinnovata, tradotto e arricchito da note di carattere storico-filosofico e matematico.

1. Introduzione 1.1. La figura e l'opera di Giovanni Filopono 1.1.1. Neoplatonismo e cristianesimo 1.1.2. Classificazione degli scritti 1.2. Nicomaco di Gerasa e la tradizione pitagorica 1.2.1. La matematica pitagorica prima di Nico¬maco 1.2.2. L'Introduzione Aritmetica di Nicomaco 1.3. Il Commentario di Filopono a Nicomaco 1.3.1. Il Commentario e l'originalità filosofica di Filopono 1.3.2. I temi filosofici di fondo 1.4. Considerazioni conclusive

2. Giovanni Filopono, Commentario a Nicomaco. Testo greco 2.1. La tradizione manoscritta 2.2. Libro Primo 2.3. Libro Secondo

3. Giovanni Filopono, Commentario a Nicomaco. Tra¬duzione 3.1. Criteri della traduzione 3.2. Libro Primo 3.3. Libro Secondo

4. Bibliografia 4.1. Fonti 4.2. Opere di consultazione 4.3. Letteratura critica 5. Indici 5.2. Indice dei nomi antichi 5.3. Indice dei nomi moderni

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci