art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il capitano Leale Martelli

Di Carlo Edizioni

Reggio Emilia, 2023; paperback, pp. 173, cm 15x21.

EAN13: 9791281201781

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Da Sa el-Hagar, l’antica città di Sais e il suo deserto,

al-Sayyid al-Badawi, la Moschea di Tanta,

e poi al-Masjid al-Aq?? (la Moschea lontana), sulle cui rovine fu costruito quello che è oggi conosciuto come il Tempio di Gerusalemme, situato nella parte orientale della Città Santa, celarono misteriosi e segreti “tesori” tratti in salvo dai cataclismi che fecero scomparire le antiche civiltà.

I Cavalieri Templari, dal 1118 circa in poi, fecero propri alcuni di quei “tesori” spostandoli da lì e anche portandoli via negli anni successivi. Ma fu con un viaggio via mare, in particolare, con cui nel 1221 essi portarono in Italia oltre ad alcune reliquie anche oscuri e inquietanti reperti di ignota origine. Sbarcarono sulle coste di quella che oggi è la città di Livorno.

Tutto ebbe inizio da lì per il protagonista di questa storia: il Capitano delle SS Leale Martelli che si rivela essere un vero e proprio Time-Traveller avendo vissuto in diverse epoche: dall’antichità come Mago Armeno e, incredibilmente, fino ad oggi nelle vesti di un uomo che è stato Caporale dei Paracadutisti.

La sfida di questo viaggiatore è da sempre contro un demone alieno interdimensionale che intralcia i suoi intenti. L’indagine di questi eventi punta però il dito sulle inevitabili riflessioni metafisiche che ne derivano, oltre che a invitare a porsi domande su quella che potrebbe essere la cosmogonia templare, considerando tempi, luoghi e ritrovamenti che riconducono alle origini del tutto, in questo cosmo a quanto pare generatosi da un caos primordiale, per ripercorrere un’antica strada che dagli albori della creazione arriva dritta fino a noi. Un romanzo dal retrogusto spiccatamente psichedelico per i cambi di tonalità e i sapori, per una lettura non scontata che richiama il lettore a porsi domande seguendo un sentiero di sogno, cronache storico-bibliche e libera narrativa.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 12.35
€ 13.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci