art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Velàzquez e il ritratto

Il Sole 24 Ore Libri

Milano, 2007; paperback, pp. 312, col. ill., col. plates, cm 23x28,5.
(I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo. 11).

series: I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo

Subject: Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 1.66 kg


"Principe Enrico: Dio mi sia testimonio, sono estremamente stanco. Poins: Siamo a questo? Credevo che la stanchezza non avrebbe osato attaccare uno di così alta nascita. Principe Enrico: S'è davvero attaccata a me, sia pure che riconoscerlo scolori il volto della mia grandezza." (Shakespeare, Enrico IV. Parte II, atto secondo, scena seconda). In questo brano di Shakespeare lo stile sublime e quello realistico si mescolano: la pittura conquisterà questa libertà un poco più tardi, ma più radicalmente, con Caravaggio. Ma è solo con i ritratti di Velazquez che vediamo davvero il volto dei principi scolorarsi per la stanchezza, pur rimanendo volti di grandi. All'inizio del Seicento, la rivoluzione di Caravaggio abbatte la separazione e la gerarchia dei generi, ma non è in Italia che essa produce i suoi massimi risultati: è con Velazquez e con Rembrandt che la verità della pittura attinge vette insuperabili. E questo accade soprattutto nei loro ritratti. Quelli di Velazquez riescono a conciliare un'obiettività da pittura di natura morta con un'inesorabile capacità di inchiodare alla tela l'anima delle persone. In Italia esiti simili - ancorché lontani da quel sommo livello di qualità - si rintracciano in artisti che, più o meno mediatamente, provengono dalla sequela di Caravaggio (Marcantonio Bassetti, Simon Vouet o Salvator Rosa), o che fioriscono, anche cent'anni più tardi, da quella stessa tradizione lombarda di pittura della realtà della quale lo stesso Caravaggio era figlio (Carlo Ceresa o Fra Galgario). Anche nel cuore stesso del più sfarzoso, esteriore e mendace ritratto barocco, si insinua come una lama la verità del ritratto come lo intendeva Velazquez. Qualche segno lo si riesce a cogliere perfino in Van Dyck, da cui volti talora traspare - non so quanto intenzionalmente - un'amarissima nota di melanconia. Ma è in Bernini che si colgono le più impressionanti assonanze. Nei suoi quadri, dipinti senza committente e per se stesso, l'artista ufficiale della Roma papale si rivela un delicato, attento e commovente ritrattista della condizione umana: con una verità, un'immediatezza e uno stile che sanno dialogare alla pari con quelli di Velazquez.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci