art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'Infelicità dell'Uomo e il Dramma di Dio

Aletti Editore

Villanova di Guidonia, 2022; paperback, pp. 120.
(I Diamanti).

series: I Diamanti

ISBN: 88-591-7909-2 - EAN13: 9788859179092

Languages:  italian text  

Weight: 0.58 kg


Questo saggio è ispirato dagli ultimi scritti di David Maria Turoldo che, anche a causa della malattia che lo costrinse a letto, s'interrogano sul senso dell'esistere in rapporto alla sofferenza e alla fede. L'infelicità dell'uomo e il dramma di Dio saranno linfa di tutta la sua ultima ed interessante produzione poetica e saggistica.
Ciò che dà origine all'inquietudine di Turoldo è un Dio che invece di rivelarsi chiaro e limpido ripropone continuamente un volto nascosto e attorniato da un terribile silenzio che collima con i drammi che l'uomo vive quotidianamente. In compagnia di Giobbe, ci si introdurrà verso sentieri impervi che non conducono a facili risposte: il male, la sofferenza, il silenzio di Dio, la condizione dell'uomo come “essere mancante”. Questo cammino alla ricerca di un volto su cui riconoscersi lo porterà ad immergersi negli inferi del dramma: «non tanto se Dio c'è, quanto chi sia, come pensarlo» (Turoldo, Luminoso vuoto).


La voce anonima del grande smantellatore di vanitas, l'autore del libro del Qohelet, guiderà un percorso che tenterà di sviscerare il grande tema del Nulla nel suo rapporto con l'Essere, un cammino accidentato dove è facile perdersi nella confusione dei termini e nella dissoluzione del nulla, indicando pertanto la via dell'essenza.
Infine si traccerà l'itinerario di risalita che il poeta friulano propone e vive, cercando di rimettere in ordine i pezzi attraverso e grazie alla teologia apofatica che permette di trasformare il mutismo su Dio, o il suo eccessivo parlarne, in un canto che è il risultato di un rapporto maturo con l'Alterità per eccellenza. Se il peccato è allontanamento da Dio e adorazione di una immagine falsa, per via di una coscienza adombrata, è necessario che l'uomo ritrovi gli occhi per riconoscere il vero Volto e le orecchie per seguire la Voce tra le voci.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci