art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La fine degli spiriti

Mimesis Edizioni

Sesto San Giovanni, 2023; paperback, pp. 142, cm 12x24.
(Eterotopie).

series: Eterotopie

ISBN: 88-575-8392-9 - EAN13: 9788857583921

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


Il saggio sostiene una tesi provocatoria: l'educazione ambientale è una distrazione. Siamo assillati da un piano educativo che non smette di richiamarci alla responsabilità: consumare meno, differenziare i rifiuti, agire in modo sostenibile, evitare gli sprechi. Ciò è condivisibile quanto necessario. Ma rischia di spostare l'attenzione su elementi secondari. In tal senso, l'educazione ambientale è una "distrazione" se intesa come invito a quei gesti quotidiani che sono lodevoli (si pensi alla raccolta differenziata) ma che non toccano il cuore della questione ecologica. Il problema, infatti, è più vasto e richiede un'azione più ampia. Imputare il degrado della Natura a una generica collettività (l'uomo, il genere umano) confonde i termini della contrapposizione che invece è in atto: da una parte le lobby e le oligarchie volte a un profitto senza scrupoli, dall'altra i cittadini sempre più stremati, alienati, lontani da sé. In questa prospettiva, le persone passano dal ruolo di colpevoli dell'inquinamento a quello di parte lesa: vittime di processi che le privano di una "Natura" integra e di sé stesse. Nella perdita della Natura, infatti, gli individui smarriscono parte della propria dimensione intima; perdono quel contatto con il proprio Sé che Eraclito cercava nel "nascondimento della Natura", che Thoreau trovò tra i boschi di Walden, che Jung avrebbe chiamato "individuazione", e che Davi Kopenawa - sciamano yanomami - fa coincidere con gli spiriti che popolano le notti stellate del cielo amazzonico. La questione ecologica diviene allora il bisogno di un ritorno al proprio Sé più autentico, a una maniera diversa di intendere se stessi e la vita; una diversità lungo la quale si consuma tutta la contrapposizione - spirituale, politica e filosofica - tra le multiformi componenti sociali che abitano l'epoca contemporanea.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 11.40
€ 12.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci