art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

I finanziamenti infragruppo. Diritto interno e profili transnazionali

Strumenti per la Didattica di Egea

Milano, 2022; paperback, pp. 330, cm 12x24.
(Diritto dell'Economia).

series: Diritto dell'Economia

ISBN: 88-238-4739-7 - EAN13: 9788823847392

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


La disciplina dei finanziamenti infragruppo, introdotta con la riforma del diritto societario del 2003 all'art. 2497-quinquies c.c., si è innovata nel corso del tempo in seguito ad interventi normativi che hanno interessato la legge fallimentare e, da ultimo, con l'introduzione del Codice della crisi e della composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, configurando un sistema che oscilla tra la postergazione e la prededuzione dei finanziamenti, e che induce a interrogarsi sul fondamento della disciplina e sugli interessi sottesi alla stessa. Il lavoro propone una ricostruzione della disciplina dei finanziamenti infragruppo con l'obiettivo di individuare un criterio di valutazione della fattispecie che consenta di discriminare tra finanziamenti "anomali", che perseguono finalità di risk-shifting in pregiudizio dei creditori esterni, e finanziamenti diretti a promuovere il risanamento della società in crisi e a permettere una migliore soddisfazione dei creditori, che rispondono ad un principio di corretto finanziamento dell'impresa di gruppo. In una prospettiva di uso interpretativo del diritto comparato, lo studio si avvale anche dell'analisi dell'esperienza statunitense in materia di equitable subordination, idonea a far emergere un approccio diverso al problema dei finanziamenti infragruppo, non meramente incentrato sulla situazione di squilibrio patrimoniale e finanziario della società finanziata, ma sull'accertamento di una finalità abusiva del soggetto finanziatore. Lo studio considera, altresì, le implicazioni transnazionali della disciplina italiana dei finanziamenti infragruppo in relazione al caso in cui la fattispecie presenti collegamenti con una pluralità di ordinamenti statali. Il fenomeno del finanziamento infragruppo può trascendere, infatti, il diritto nazionale e sollevare questioni che, interessando più ordinamenti giuridici, possono originare conflitti di legge e di giurisdizione. Il lavoro analizza, quindi, l'applicazione nello spazio della disciplina italiana, con particolare riguardo all'ipotesi di insolvenza transfrontaliera, prendendo in esame l'ordinamento italiano, dell'Unione europea e statunitense, al fine di esplorare come opera in fattispecie transfrontaliere il bilanciamento degli interessi dei creditori interni ed esterni al gruppo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 44.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci