art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Michelangelo. Amici e maestranze

Il Sole 24 Ore Libri

Milano, 2007; paperback, pp. 384, col. ill., col. plates, cm 23x28,5.
(I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo. 7).

series: I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo

Subject: Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 2.05 kg


Il percorso artistico di Michelangelo si svolse programmaticamente in solitaria autonomia. Rifiutando fin dalla giovinezza il tradizionale modello di formazione degli artisti, il Buonarroti non ebbe né volle avere una scuola. Risolutamente convinto "che la scultura fussi la lanterna della pittura", e che la vera scultura fosse quella in marmo, "per forza di levare", le sue collaborazioni in questo campo avvennero solo a livello operativo. E la pressione dei committenti, determinati a ottenere il compimento delle opere richieste, che lo spinge a coinvolgere, accanto alle necessarie maestranze, altri scultori nelle grandi imprese monumentali della Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze e della tomba di Giulio II a Roma, e sarà la stanchezza a indurlo, da vecchio, ad appoggiarsi all'aiuto di un giovane assistente. Gli unici artisti con cui fu disposto a uno scambio anche sul piano creativo, condividendo con loro le sue mirabili invenzioni, furono alcuni amici pittori, a lui legati in diversi momenti della sua vita: da disegni e suggerimenti del Buonarroti nascono opere importanti del veneziano Sebastiano del Piombo e del toscano Pontormo, illustri campioni della pittura di primo Cinquecento, di Daniele da Volterra, protagonista della stagione della maniera, unito al maestro da una strenua affezione, e poi del lombardo Marcello Venusti, interprete volenteroso degli altissimi modelli di Michelangelo nell'età della Controriforma. Tra i suoi protetti c'è, ancora, l'inesperto pittore marchigiano Ascanio Condivi, autore di una fondamentale Vita di Michelagnolo Buonarroti, che costituisce una delle principali fonti di informazioni sull'attività del sommo maestro.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci