Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere
A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere
A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli
A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)
Vincenzo Meucci
Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)
Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941
Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
Visions in motion. Graffiti and echoes of Futurism
Silvana Editoriale
Milano, Fabbrica del Vapore, 30 novembre 2024 - 23 marzo 2025.
A cura di McCormick C. e Falcioni E.
A cura di Carlo McCormick, Edoardo Falcioni, Maria Gregotti.
Testo Italiano e Inglese.
Cinisello Balsamo, 2024; br., pp. 180, 160 ill. col., cm 24x28.
ISBN: 88-366-6009-6 - EAN13: 9788836660094
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 1.06 kg
L'intento è mostrare come i percorsi di questi due movimenti corrano su due binari perfettamente paralleli, mettendo in evidenza come entrambi siano nati da premesse simili e abbiano trovato espressione in contesti urbani caratterizzati da rapida trasformazione.
Sia il Futurismo sia il Graffitismo concepiscono il futuro non come punto di arrivo di un processo, ma come un'energia continua, un flusso, e quindi un eterno presente in cui l'atto creativo diventa lo strumento con cui l'artista è in grado di rappresentare il movimento, la velocità, e il flusso della sua epoca, diventando testimone del suo tempo.
Catalizzatore delle loro istanze è la città, scenario ideale tanto della sperimentazione futurista quanto della ribelle contestazione dei graffitisti.
Il volume, attraverso i saggi critici accolti e le opere presentate - più di 150 di artisti tra i quali Balla, Depero, Boccioni, Dottori, Basquiat, Haring, Lady Pink, solo per citarne alcuni - offre così una prospettiva originale sue due realtà storicamente e culturalmente distinte ma che, attraverso l'arte, intrecciano un dialogo che ancora influenza profondamente l'estetica contemporanea.
testi di: Carlo McCormick, Edoardo Falcioni, Maria Gregotti, Elena Pontiggia, Angela Madesan

