libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Nunziante. Dal Caravaggio

Linea d'Ombra Libri

Rimini, CASTEL SISMONDO, 11 dicembre 2010 - 30 gennaio 2011.
Treviso, 2010; br.

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Dal Caravaggio raccoglie le opere che Antonio Nunziante (Napoli, 1956) ha appositamente realizzato lavorando su alcuni particolari dell'opera di Caravaggio L'estasi di San Francesco.

Si tratta di venti tele di vario formato nelle quali Nunziante frammenta l'opera, isolandone due elementi simbolici: la vita e la morte - raffigurati da Caravaggio dall'albero frondoso e dall'albero spoglio - e muovendosi all'interno di questa dialettica densa di risonanze artistiche e culturali.

Materia e spirito sono i due elementi simbolici attraverso i quali si snoda questa mostra; da un lato l'ala dell'angelo rappresenta la libertà e lo spirito, dall'altro la stella cadente simboleggia la materia. Questa dialettica si esprime, ad esempio, nelle tre variazioni che Nunziante ha realizzato sul particolare dell'ala dell'angelo: nella prima la presenza dell'albero frondoso allude al valore simbolico della vita; nella seconda l'ala è più dinamica, più concettuale e più espressionista; la terza è composta esclusivamente da un bianco e un nero integrali, dove l'albero spoglio e la stella cadente che precipita in un nero assoluto alludono alla morte.

Le tele sono composte senza alterare nulla dell'opera originale; Nunziante utilizza la stessa tavolozza di Caravaggio - composta dal bianco di piombo, ocra gialla, ocra rossa, nero avorio, terra verde, blu cobalto-lapislazzuli - quasi a sottolineare il senso di una continuità pittorica che è una continuità di mestiere e di padronanza tecnica, elementi questi di grande importanza nel suo percorso artistico.

Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Torino e in seguito a Firenze, dove ha seguito un corso di specializzazione in tecniche del restauro, Nunziante ha sin dall'inizio acquisito una grande padronanza nell'uso delle tecniche pittoriche, indispensabile per realizzare, attraverso un continuo e appassionato studio della storia dell'arte, il proprio linguaggio espressivo. Affascinata dal Rinascimento, ma anche dall'arte fiamminga e nordica, dal Seicento di Vermeer, dal Settecento di Chardin, fino ai maestri più recenti, Böcklin, Picasso e naturalmente De Chirico, la pittura di Nunziante si può definire metafisica, ma in un senso particolare, che rifugge lo straniamento e l'annullamento dell'uomo. La metafisica di Nunziante è intrisa del suo grande amore per il Rinascimento e la sua poetica rimane fedele a un'impostazione umanistica. L'uomo, collocato al centro della vicenda umana e artistica, è presente in senso metaforico e simbolico, mitologico e reale grazie alla tecnica e al mestiere appresi dallo studio degli antichi, dalle botteghe rinascimentali e dall'arte nordica. Ma talvolta è una presenza sottintesa, reale ma celata, evocata sulla tela dalla padronanza tecnica. In questo senso Caravaggio è per Nunziante un riferimento importante, poiché è stato il primo a trasformare l'oggetto in soggetto e far sì che esso potesse esprimere valori pittorici; e ci è riuscito grazie a una straordinaria padronanza tecnica. Per Nunziante l'artista è prima di tutto un tecnico dell'espressione e ciò che esprime è profondamente collegato alla tecnica adottata. Per questo è di fondamentale importanza conoscere la tradizione e fare propria la lezione tecnica ed espressiva del passato

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci