libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Gli strumenti finanziari derivati nella gestione delle aziende

Giuffrè Editore

A cura di A. Salvi e Tron A.
Milano, 2019; br., pp. XX-284.
(Univ. Lum Jean Monnet Casamassima. Serie economica).

collana: Università LUM Giuseppe Degennaro Casamassima. Serie Economica

ISBN: 88-288-0808-X - EAN13: 9788828808084

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.49 kg


Il volume si propone di approfondire il complesso universo degli strumenti finanziari derivati che negli ultimi anni ha conosciuto una considerevole diffusione, soprattutto, nelle imprese non finanziarie. La possibilità di assumere una posizione finanziaria derivata con un limitato esborso economico (cd. effetto leverage), caratteristica peculiare degli strumenti derivati, definiti per la loro complessità anche strumenti di ingegneria finanziaria, amplifica tanto le potenzialità di utilizzo (in operazioni di hedging o di trading) quanto i rischi sottesi. Il recente sviluppo dei derivati è dovuto allo straordinario aumento dei volumi negoziati e la diffusione degli stessi presso un numero sempre maggiore di imprese non finanziarie che hanno manifestato, via via più frequentemente, una maggiore sensibilità verso una gestione attiva dei rischi finanziari. In presenza, difatti, di una significativa oscillazione negativa di alcune variabili finanziarie (tassi di interesse tassi di cambio, prezzi delle commodities, ecc.), che non sono sotto il controllo diretto delle imprese, si rischia di dover subire delle conseguenze, talora assai serie, sulle condizioni di economicità al punto da pregiudicarne anche la prosecuzione. Il processo di individuazione del rischio finanziario mediante metodi e tecniche di risk management costituisce un elemento essenziale per: (a) la valutazione della posizione finanziaria aziendale a rischio, (b) la scelta dello strumento di finanza derivata di copertura più appropriato, talora anche molto sofisticato, (c) la definizione del rapporto di copertura da costituire. Tale risultato è raggiungibile solo attraverso una conoscenza approfondita dei diversi contratti derivati, delle interrelazioni tra azienda e ambiente e della gestione strategica del sistema dei rischi, temi esaminati nei vari capitoli del lavoro. Il volume si propone, inoltre, di offrire ulteriori spunti di riflessione affrontando la complessa tematica della rappresentazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati secondo i principi contabili internazionali (IFRS), i principi contabili statunitensi (US GAAP) e di quelli nazionali (OIC). Nell'ultimo capitolo, infine, viene esaminato il grado di sensibilità ai rischi di mercato di un campione di società italiane quotate, operanti in quattro settori economici non finanziari (Consumer goods, Consumer services, Industrials, Technology).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 29.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci