libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Archivio di etnografia (2008). Vol. 2

Edizioni di Pagina

Bari, 2010; br., pp. 136, ill., cm 17x24.

collana: Archivio di etnografia

ISBN: 88-7470-105-5 - EAN13: 9788874701056

Soggetto: Periodici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Il numero 2 del 2008 si apre con un saggio che restituisce i risultati della ricerca condotta da Mariano Fresta a Macerata Campania e Portico di Caserta sulla festa di Sant'Antonio Abate nel suo passaggio da evento folklorico a espressione della cultura di massa. Uno spazio particolare è poi riservato alla figura di uno dei maestri degli studi etnoantropologici italiani: Giuseppe Cocchiara, di cui si ripropone in "Retrospettive" una parte significativa de "La leggenda di Re Lear", un libro in cui il motivo novellistico centrale è ricondotto tanto all.ambito letterario quanto a quello demologico. E in "Repertori" Alessandro D.Amato si sofferma sugli studi pubblicati da Cocchiara negli anni Trenta intorno al tema delle superstizioni e delle sopravvivenze magico-religiose. Alla transumanza delle mucche podoliche che si svolge nel territorio della Murgia Materana, in Basilicata, si riferiscono le immagini di Gaetano Plasmati proposte in "Sequenze", mentre nella sezione "Storie" Aurora Lo Bue dà conto della sua ricerca sulla machi, sciamana-guaritrice che riveste un ruolo centrale nel sistema culturale e sociale mapuche in Araucania (Cile australe). Il fascicolo è completato dal racconto dell'esperienza vissuta in Albania da Paolo De Simonis, in occasione di un viaggio condotto per insegnare Dialettologia italiana a Scutari, e da note di lettura di Eugenio Imbriani sui libri finora usciti all'interno della collana "Imagines" diretta da Francesco Faeta e pubblicata da Franco Angeli.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci