Agostino Zoppo
Prefazione di Andrea Bacchi.
Trento, 2017; ril., pp. 492, ill. b/n e col., tavv. b/n e col.
Prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Saggi e memorie di storia dell'arte. 26.
Firenze, 2003; ril., pp. 556, ill. b/n, cm 21x30.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 26).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 159.00)
Saggi e memorie di storia dell'arte. 29.
Venezia, 2007; ril., pp. 350, ill. b/n, tavv. b/n, cm 21,5x30,5.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 29).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 125.00)
Saggi e memorie di Storia dell'arte. 30.
Venezia, 2008; ril., pp. 390, ill. b/n, tavv. b/n, cm 21,5x30,5.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 30).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 131.00)
Saggi e memorie di storia dell'arte. 28.
Venezia, 2005; ril., pp. 390, ill. b/n, tavv. b/n, cm 21,5x30,5.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 28).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 131.00)
Saggi e memorie di storia dell'arte. 27.
Venezia, 2004; ril., pp. 520, ill., tavv., cm 21,5x30,5.
(Saggi e memorie di storia dell'arte. Rivista a cura del Centro di Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini, Venezia. 27).
OMAGGIO (Prezzo di copertina: € 152.00)

Dio Salvi la Ragione
Edizioni Cantagalli
Siena, 2007; br., pp. 192, cm 13x21.
(Radici. 9).
collana: Radici
ISBN: 88-8272-309-7 - EAN: 9788882723095
Testo in:
Peso: 0.242 kg
Il Corriere della Sera titola che il filosofo francese di fama mondiale ANDRÈ GLUCKSMANN "si schiera a fianco del Pontefice per un'alleanza tra fede e ragione". Così l'americano JOSEPH WEILER non cattolico né cristiano, filosofo e storico anch'esso di fama mondiale, editorialista del New York Times. SARI NUSSEIBEH, Professore di Filosofia Islamica e Presidente dell'Università araba Al Quds di Gerusalemme, l'egiziano WAEL FAROUQ Professore di Scienze Islamiche all'Università del Cairo, prendono anch'essi posizione a favore dell'equilibrio e della profonda saggezza dell'intervento di Benedetto XVI.
Il filosofo ROBERT SPAEMANN si riferisce alla metafora della luce quale elemento imprescindibile proprio nell'epoca del buio metafisico. È qui che senza mezzi termini, senza accomodamenti di sapore politico, emerge la verità, con l'evidenza, ma anche la delicatezza di una luce che è chiarezza della ragione da un lato, apertura della fede dall'altro. Quella fede che consente ai discepoli di Gesù di "sapere" che più che servi sono amici, perché hanno "conosciuto". Obbedienza con intelligenza.
Farouq osserva la crisi delle culture in relazione ad una crisi generale della ragione. La difficoltà di una ragione che rinuncia allo slancio dell'universalità, per ripiegarsi su se stessa, perdendo di vista la realtà. Dalla perdita di contatto con la realtà della vita, fatta di aspetti concreti come la responsabilità (la capacità di dare risposte alle domande più importanti), deriva un soggettivismo che non ha più il carattere della socialità. Ecco allora che la violenza s'impossessa in modo completamente folle dell'uomo. Quando abdica quella ragione che rischiara con molta semplicità la dimensione più propria dell'uomo, quella dell'amore, allora una fede può diventare pericolosa quanto la sua totale assenza.
La cultura ci aiuta a riflettere sull'identità che deve mettersi in gioco con la modernità: questa è per l'appunto "cultura", l'abilità umana di coltivare mutando la tecnica di coltivazione.
Mohammed Abed al-Jabri si chiede: "Che cosa è restato stabile nella cultura araba dall'età preislamica fino ad oggi?" Il rapporto dialogico in cui la ragione è cuore e il cuore è ragione. La ragione si automutila quando proibisce a se stessa di prendere in esame quelle modalità storiche, identitarie e persino dogmatiche che caratterizzano l'uomo nei secoli. Modalità che non possono essere ricondotte nel dominio della ratio scientifico-positivistica, ma che dicono l'uomo molto di più della sua radiografia.
La ragione è il mezzo con il quale possiamo comunicare, a partire dal rispetto delle reciproche identità storiche e teologiche, ma è anche il messaggio: superare la Babele di un soggettivismo relativistico in cui non c'è né condivisione, né impegno. Una condivisione sociale che possiamo affrontare solo tramite quell'amore che trascende la dimensione del sociale medesimo per indorarla di sacra eternità. Perché solo sulla traccia dell'Eterno ci può essere un'universalità che sia anche pace. E su questo sono d'accordo musulmani, ebrei e cristiani, vivendo la dimensione più bella della vita: quella della libertà.
Il volume affronta un tema molto scottante e attuale come quello che riguarda il rapporto tra fede e ragione. Gli autori, personalita' di altissimo livello culturale appartenenti a culture e religioni diverse, hanno accettato di confrontarsi su questo tema, affrontato da Papa Benedetto XVI nella lectio di Regensburg che apre il libro, in modo aperto e chiaro.


Uomini e donne in cammino. Accanto ai genitori di santa Teresa di Lisieux verso la canonizzazione.
Il Mazzo delle Carte. L'Informatizzazione dell'Archivio Cartografico e Aerofotografico Storico del Servizio Beni Architettonici ed Ambientali
Un paradiso scomparso. La storia dei Gesuiti in America del Sud tra il XVII e il XVIII secolo.
In Nome Dell'Orso. Il Declino e il Ritorno Dell'Orso Bruno sulle Alpi. Storia, Cronaca, Conflitti e Sfide
Packaging Sostenibile? Sustainable Packaging?. Metodo multicriteria di Valutazione del packaging alimentare. A multicriteria evaluation method for food packaging.
Il Mazzo delle Carte. L'Informatizzazione dell'Archivio Cartografico e Aerofotografico Storico del Servizio Beni Architettonici ed Ambientali