libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Pistoia, 2019; ril., pp. 810, 1500 ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.

prezzo di copertina: € 240.00

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Costo totale: € 240.00 € 740.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 576, 862 ill. b/n, 117 tavv. col., cm 25x34.
(Varia).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 608, ill. b/n, 125 ill. col., 125 tavv. col., cm 25x35.
(Archivi dell'Ottocento).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

chiudi

Consumatore e impresa. I contratti e la nuova dimensione delle regole

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

A cura di M. Ciancio e Miletti A.
Napoli, 2012; br., pp. 334, cm 17x24.
(Univ. Napoli. Dip. Diritto dell'Economia. 25).
(Univ. Napoli-Dip. diritto dell'economia. 25).

collana: Univ. Napoli. Dip. Diritto dell'Economia

ISBN: 88-495-2339-4 - EAN13: 9788849523393

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


Il volume costituisce un'indagine sulla stretta e problematica correlazione tra le ragioni dell'impresa e quelle del consumatore alla ricerca di una nuova dimensione delle regole in un mutato assetto delle posizioni di debolezza e predominanza tra le parti. Le parti in gioco non hanno un ruolo certo, stretto nella sua dogmaticità: è solo nel caso concreto, nella storicità delle situazioni, nella loro contingenza che è possibile delineare un reale concetto di debolezza, stretto tra regole per il mercato e solidarietà costituzionale, tra autonomia e libertà contrattuale ed equilibrio delle situazioni, tra disparità nella contrattazione ed esigenze di competitività. L'indagine è portata su alcuni aspetti significativi e nuove categorie concettuali, analizzando l'insieme delle norme a presidio dei rapporti e dei contratti tra consumatore e impresa, per comprendere se, e fino a che punto, esista una nuova dimensione delle regole.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci