libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Basilicata e Calabria. Le autentiche ricette della tradizione. I prodotti tipici e i vini

Boroli

Novara, 2007; br., pp. 123, ill., cm 16x21.

ISBN: 88-7493-182-4 - EAN13: 9788874931828

Luoghi: Calabria e Basilicata

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Le cucine calabrese e lucana riflettono il carattere scabro di queste terre, attraversate dagli aspri monti della dorsale appenninica meridionale e contrassegnate da condizioni sociali ed economiche spesso difficili. Gli ingredienti più comuni, di grande qualità e molto saporiti, sono olio, pane, pasta (fusilli, 'maccaruni', 'sciliatelli', 'schiaffettoni', per citare qualche formato), verdure (fra cui spicca la melanzana, che rientra in numerose ricette), carne di maiale sia fresca sia sotto forma di insaccati, agnello, capretto e pesce nelle zone costiere (soprattutto tonno e alici) ma anche formaggi e funghi di cui la Sila è ricchissima. Caratteristico l'uso delle spezie e l'accostamento del dolce con il salato. L'impiego generoso del peperoncino (anche in salumi, come la 'nduja' o la soppressata) rappresenta un'altra tipicità delle cucine regionali della Calabria e della Basilicata. La preparazione domestica dei dolci, molto ricchi e legati all'influenza siciliana, è spesso connessa a festività religiose o a particolari ricorrenze. La produzione vitivinicola non è abbondante ma non pochi vini raggiungono l'eccellenza: fra questi spiccano i calabresi Ciro, Donnici e Greco di Bianco e il lucano Aglianico del Vulture.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 6.00
€ 9.90 -39%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci