libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Poesie scelte (1948-2022)

Progetto Cultura

Roma, 2022; br., pp. 412.

ISBN: 88-3356-357-X - EAN13: 9788833563572

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questa Antologia delle poesie di Vito Taverna è un journal intime e, al contempo, un journal extime. Il poeta di Bibbiena ha bisogno dell'interlocutrice, di un'anima femminile alla quale indirizzare il colloquio-soliloquio. Una entità femminile che sta in silenzio e consente alla voce del poeta di interagire con essa. In realtà, la voce "soliloquiale" parla con un fantasma, con una estimità interna, con gli oggetti esternalizzati del proprio interno. È questa la ragione della poesia post-elegiaca del poeta di Bibbiena; i toni oscillano da quelli più intimi e languidi propri della poesia lirica a quelli civili dello sdegno e dell'amarezza composti in un dettato di stoica accettazione del mondo. Non è un caso che nelle ultime raccolte pubblicate i toni e la pronuncia siano un compostaggio di vari registri, da quello sentimentale e rammemorante a quello del rimpianto per un mondo che è cambiato sotto i nostri occhi a velocità inaudita rispetto al passato anche recente.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.95
€ 21.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci