La ballata di Alda e Michele ("l'intelletto e la carne")
Borgomanero, 2025; br., pp. 90, cm 14x21.
(Perle Poesia).
collana: Perle Poesia
ISBN: 88-6644-762-5
- EAN13: 9788866447627
Testo in:
Peso: 0 kg
Fu un grande, intenso amore tra due poeti quello tra Alda Merini e Michele Pierri, breve perché la vita di Pierri era avanzata, ma fondamentale per entrambi. Per quattro anni si amarono a distanza, con un interminabile dialogo fatto di lunghe telefonate e dense lettere. Per altri quattro furono sposi e vissero insieme a Taranto. In quel periodo videro la luce le opere fondamentali della produzione poetica di Alda. Su quel loro grande, drammatico amore, è poi calato un velo di dimenticanza, in parte voluto, in parte naturale. Ed è proprio attraverso la poesia, strumento unificante, che Silvano Trevisani, loro amico negli anni di Taranto, dà ancora voce alla loro storia d'amore. Silvano Trevisani, laureato in filosofia, giornalista professionista, è redattore capo di nuovodialogo.com, responsabile del bimestrale di poesia «Il sarto di Ulm» e del trimestrale di narrativa «Il sogno di Orez» (Ed. Macabor). È stato per molti anni responsabile dei servizi culturali del «Corriere del giorno di Puglia e Lucania», ha collaborato con «L'Osservatore romano», collabora con «Repubblica Bari» e con giornali e riviste. Saggista, poeta, scrittore e critico d'arte, ha pubblicato oltre 50 volumi di storia, economia, arte, letteratura, oltre a opere di poesia e narrativa. Ha ideato le celebrazioni ufficiali per il ventennale di Giorgio de Chirico, nel 1998, per conto della Fondazione de Chirico, realizzando un saggio per il catalogo De Chirico e la Metafisica del Mediterraneo (Rizzoli, 1998). Per la narrativa: il romanzo umoristico Lo norevole (Manni, 1997), con prefazione di Vincenzo Mollica, Storie di terre di sole (2a ediz. Capone, 2007), prefazione di Donato Valli, Ombre sulla città perduta (Radici Future, 2017) e il thriller satirico Cosa sarei senza di me!? (2023, Radici Future). Tra i suoi numerosi saggi: Creatività e inclusione (Rubbettino, 2013); Alda Merini e Michele Pierri, cronaca di un amore sconosciuto, (Edit@ 2016). Tra le altre pubblicazioni: Viaggio nella Puglia archeologica (2002, Capone), Borboni e briganti (2003, Capone). Nel 2019 ha curato il volume omaggio per il decennale della scomparsa: Alda Merini tarantina (ed. Macabor), e nel 2022 Taranto città della poesia (Macabor) a conclusione del progetto Sulle orme di Alda Merini, per il Comune di Taranto. Per la poesia ha pubblicato: Poesie (Nuova Amadeus, 1995), prefazione di Giacinto Spagnoletti, 5 poesie d'amore, in "Amore, amore... nei versi di dieci poeti pugliesi" (Edizioni AltaMarea, 1998, prefazione di Donato Valli), L'altra vita delle parole (Nemapress, 2012), con prefazioni di Plinio Perilli e Cristanziano Serricchio, Geometrie del desiderio, con le illustrazioni di dieci grandi artisti (Ed. Galleria Margherita, Taranto 2012), Le parole finiranno, non l'amore (2020, Manni editore). Il poeta scomparso e altre storie (2024, Edizioni Puntoacapo) con prefazione di Mauro Ferrari. È presente in numerose antologie e riviste cartacee e online. Per le edizioni Macabor ha realizzato numerosi saggi e curatele tra cui l'antologia (2023): La guerra che è in noi con prefazione di Eraldo Affinati e poesie di alcuni dei più noti poeti italiani, il saggio Pasolini: l'ergastolo della mia vocazione (2024); Orme di luce (antologia della giovane poesia italiana), 2025; il dramma La sera dopo (al Cenacolo), 2025. Ha curato le monografie di poeti italiani, tra cui Milo De Angelis, Ennio Cavalli, Isabella Leardini, Daniela Pericone. In uscita quelle su Umberto Piersanti e Giovanna Rosadini.