libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Signorina Rosina

Polistampa

A cura di Pane A.
Firenze, 2004; br., pp. 144, ill., cm 15x21.
(Antonio Pizzuto. Opere).

collana: Antonio Pizzuto. Opere

ISBN: 88-8304-669-2 - EAN13: 9788883046698

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Signorina Rosina segnò l'esordio del 'questore a riposo' Antonio Pizzuto. Un esordio sui generis , che sublimava in perfette cadenze un trentennio di prove narrative (e di riflessioni sulla legittimità del 'romanzo'), inaugurando la inaudita progressione stilistica condotta fino all'«alpinismo da sesto grado e oltre» (Contini) delle opere estreme. A quasi mezzo secolo dalla sua apparizione, consacrata dalle ristampe di Lerici (1959; 1967) ed Einaudi (1978), questo libro leggero, anzi filiforme, costruito «senza armature» eppure mirabilmente coeso, continua a chiedere ascolto, quasi esaudendo il voto dell'autore, suggellato in una lettera a Salvatore Spinelli (12 luglio 1956): «Nelle ultime righe... la protagonista si volta e si rivolta a fare cenni di addio al lettore: vi è una possibilità di non lasciarla sparire, quella di rileggere il gracile volumetto». Il gesto immaginario di Compiuta tradisce l'idea-guida della poetica pizzutiana: quella cioè di una scrittura che si protende oltre la pagina; che non si appaga di riprodurre staticamente la vita ma vuol farsi cangiante, imprevedibile ed unica come ogni creatura. Le modiche vicende della segretaria Compiuta e del suo maldestro amico, l'assistente edile Bibi, turbinanti in una girandola di fulminee epifanie quotidiane, diventano motivi musicali, sostituendo al fatto' e al 'personaggio' le loro risonanze, gli armonici di un transito che rimane insondabile. Il 'reale' schiude così una gamma di prismatiche possibilità e la signorina Rosina del titolo potrà essere di volta in volta la vecchia zia per cui la morte «fu tre sospiri», la zingara che attacca un bottone alla giacca di Bibi, la cuoca che prepara i pasti per padre Zazzi, il nome di un gruppo di asini, una donna che canta con voce di basso le litanie, la destinataria di una domanda (e contagiare l'isola Santa Rosa, la nave Rosina e una fuggevole signorina Rosa). Nella concisa eleganza, tutta apici e scorci, del suo 'sottovoce' Signorina Rosina evoca un mondo senza gerarchie, dove ogni evento ha un suo incommensurabile valore; riflette la «tenerezza di chi sa che non esiste colpa o merito e che siamo tutti sostanzialmente diversi, cioè davvero sostanzialmente uguali» (Cordelli). Postfazione di Denis Ferraris.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci