libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Non Possiamo non Dirci Romani. La Città Eterna nello Sguardo di Chi l'Ha Vista, Vissuta, Scritta

Edilazio

Roma, 2013; br., pp. 272, cm 17x24.
(Gli Smeraldi).

collana: Gli Smeraldi

ISBN: 88-98135-23-8 - EAN13: 9788898135233

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.89 kg


Perché si viene a Roma? Che cos'è che attrae donne e uomini di ogni etnia e cultura, che li spinge a visitarla e, spesso, a scegliere di restarci? E come la vive e la vede chi ha avuto il privilegio di nascervi? Esiste una Roma metastorica dell'Uomo: in cui ogni uomo, di qualunque epoca o provenienza, è messo nelle condizioni di ri-conoscersi, di sentire un brivido eterno, di sfiorare la propria essenza. Parafrasando un celebre titolo di Benedetto Croce, si direbbe che "non possiamo non dirci romani", nella misura in cui la Caput Mundi appartiene a tutti gli uomini, indistintamente. I cinquanta saggi di argomento romano presenti nel volume consentono un percorso in certo senso esemplare di attraversamento delle multiformi stratificazioni che, dal mondo antico a oggi, la cultura ha lasciato nel tessuto storico dell'Urbe, con particolare afferenza al rapporto che con essa hanno intrattenuto - talora soggiornandovi - personaggi, artisti e scrittori, tra cui Dante, Petrarca, Aretino, Goethe, Gogol, Stendhal, Joyce, Nietzsche, Tagore, Ungaretti, Palazzeschi, Pavese, Malaparte, Calvino, Gadda, Pasolini; e al modo in cui Roma ha lasciato tracce nelle loro opere. Perché Roma rivela l'uomo a se stesso: la luce e il senso della sua Storia. Essere "romani" finisce così per costituire un attributo dell'essere umani.

Marco Onofrio (Roma, 11 febbraio 1971) è scrittore e saggista. Per la critica letteraria ha pubblicato i volumi: Ungaretti e Roma (2008, Premio "Carver" 2009), Dentro del cielo stellare. La poesia orfica di Dino Campana (2010, Premio "Terzo Millennio" 2011) e Nello specchio del racconto. L'opera narrativa di Antonio Debenedetti (2011, Premio "Mario Pannunzio" 2013). È intervenuto in qualità di relatore in centinaia di presentazioni di libri e conferenze pubbliche. Ha partecipato come ospite a trasmissioni radiofoniche a carattere culturale presso Radio Rai, emittenti private e web radio. Ha pubblicato articoli presso varie testate, tra cui "Il Messaggero", "Il Tempo" e "Lazio ieri e oggi". Sue opere hanno conseguito riscontri critici a livello nazionale e internazionale. Tra i numerosi premi vinti, il "Montale" (1996), il "Farina" (2011) il "Città di Torino" (2013) e il "Viareggio Carnevale" (2013). Questo è il suo ventesimo libro. www.marco-onofrio.it

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci