Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Commentary on the daily prayers
Menahem da Recanati
Nino Aragno Editore
Savigliano, 2009; 2 voll., br., pp. 860, cm 21,5x25,5.
ISBN: 88-8419-382-6 - EAN13: 9788884193827
Testo in:
Peso: 2.797 kg
Grazie a Recanati, la liturgia e i testi liturgici diventano un mosaico le cui singole tessere (parole e versi), opacizzati dalla recita quotidiana, si illuminano di una nuova luce in quanto concepite come analisi profonda dei misteri connessi alle sefirot e al mondo celeste. L'opera di Recanati risultò fondamentale per Giovanni Pico della Mirandola ai fini della sua comprensione della qabbalah, in particolar modo della struttura della merkavah superiore, del suo funzionamento e del suo ruolo nella creazione, un modello questo, entro il quale il filosofo tentò di conciliare teologia cristiana, teurgia neoplatonica e altre tradizioni.
Menahem ben Benjamin (ca. 1250-ca. 1310), rabbino nato a Recanati, fu uno dei pochi studiosi del suo tempo a interessarsi e scrivere di quabbalah. Tra le sue opere più importanti un commento alla Bibbia pervaso di misticismo e di idee cabalistiche pubblicato a Venezia nel 1523.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
In gioco. Illusione e divertimento nell'arte italiana 1850-1950
Proarch Studium 2030. La città degli studenti/Call for projects
Officina 1922. Una Mostra alle Origini della Fortuna del Barocco
