libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

I principi di redazione del bilancio in Giappone. Itinerario storico-critico

Giappichelli - Adottati

Torino, 1998; br., pp. VIII-328.
(Studi di ragioneria e di economia aziendale. 24).
(Studi di ragioneria e di economia aziendale. 24).

collana: Studi di ragioneria e di economia aziendale

ISBN: 88-348-7271-1 - EAN13: 9788834872710

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.57 kg


E' noto come la dottrina contabile internazionale avvicini il sistema contabile giapponese talora ai modelli di derivazione anglo-americana, talora ai sistemi a matrice europea continentale.
In questo volume, mediante l'approfondimento del percorso storico-evolutivo dell'accounting in Giappone e lo studio dell'attuale ordinamento, di chiaro stampo legalistico-precettivo, si perviene alla conclusione che tale contraddizione è, peraltro, soltanto apparente: l'avvicinamento del sistema contabile giapponese ora ai modelli di matrice americana, ora ai sistemi di stampo prettamente europeo continentale riflette l'eterogeneità delle fonti normative su cui è fondato il modello contabile nipponico. Basti considerare che il Japanese Commercial Code, che rappresenta la fonte primaria per la redazione del bilancio in Giappone, discende dalla tradizione giuridica germanica, mentre la Securities and Exchange Law, che costituisce la disciplina tipica delle imprese aventi titoli quotati presso mercati ufficiali, è di chiara derivazione contabile statunitense. Ed è proprio il fatto che il sistema contabile giapponese costituisca, in definitiva, il punto di incontro di culture e modelli contabili differenti a rendere particolarmente stimolante lo studio del complesso di norme che presiedono alla redazione dei conti annuali delle imprese nipponiche.
Nel volume vengono analizzati i principi generali di redazione dei conti annuali, i criteri particolari di valutazione, le informazioni integrative ed esplicative al bilancio d'esercizio, nonchè le modalità di redazione del bilancio consolidato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci