libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Narratività e occasioni sociali

Liguori Editore

Napoli, 2004; br., pp. 128, cm 11x19.
(Moduli OD. 4).

collana: Moduli OD

ISBN: 88-207-3693-4 - EAN13: 9788820736934

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


La narratività, come ipotesi interpretativa per comprendere e spiegare qualunque fenomeno semiotico e culturale, è l'idea centrale da cui trae origine questo lavoro. In un quadro di trasformazioni sempre crescente dei processi comunicativi è utile ripensare il paradigma narrativo per ridisegnare gli scenari sociali, gli attori, i loro spazi, i loro tempi. La narratività fa della semiotica una teoria dell'azione ed è un modo per mettere in movimento la significazione, è «tutto ciò che si presenta ogniqualvolta siamo di fronte a concatenazioni e trasformazioni di azioni e passioni» (Fabbri). L'informazione in tempo di guerra come forma di racconto non si esaurisce in un testo che rappresenta, seleziona, trasforma, occulta o manipola le forze in campo, è una forza tra le altre che narra e trasforma a livello mediatico una prima narrazione. Un'analisi sociosemiotica del discorso di guerra è un modo per percepire la guerra non solo come fatto sociale globale, ma come fenomeno di attesa, di creazione, di ineluttabilità, capace di condensare narrazioni di eventi, di concatenare una molteplicità di azioni e passioni. Un desiderio di neutro (Barthes) che non rinvia a delle impressioni di grigiore, di «neutralità», d'indifferenza, ma può rinviare a stati d'animo intensi, forti, inauditi, disperati. Il neutro come desiderio di sospensione della violenza, degli ordini, leggi, arroganze, terrorismi, domande, come rifiuto del puro discorso di contestazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.49

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci