libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

L'Attività Eruttiva dell'Etna. Dal Gennaio 2011 a Giugno 2013

Accademia il Convivio

Castiglione di Sicilia, 2013; ril., pp. 63, ill.

ISBN: 88-95503-10-4 - EAN13: 9788895503103

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


All'inizio del 1900 il cratere centrale dell'Etna era formato da un'unica bocca con i fianchi ripidi e un'ampia terrazza craterica. Attualmente il cratere centrale è suddiviso in 5 bocche principali. Nel 1911, precisamente il 27 maggio, sulla parte NE dell'attuale cratere centrale si formò la cosiddetta bocca di NE che ora costituisce il punto più alto del vulcano. Per qualche anno era solo una voragine che emetteva fumo. Fino al 1915, infatti, lanciava ceneri e lapilli, ma nel 1918 si verificò una fuoriuscita di piccole colate laviche. Dalla metà del XX secolo l'attività insistente del cratere e l'emissione di materiale piroclastico ha portato alla crescita del cono. L'altezza del cratere ha subito diverse variazioni. Nel 1978 essa era di 3345 m, nel 1989 di 3318 m negli anni seguenti il cratere ha raggiunto i 3350 ma attualmente è di 3340 m.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci