libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La mia piccola cucina

Illustrazioni di Soledad.
Traduzione di Marzano G.
Milano, 2009; br., pp. 359, ill., cm 21,5x26,5.

prezzo di copertina: € 29.90

La mia piccola cucina

Costo totale: € 132.90 € 132.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

Traduzione di Destro P. e Tosi L.
Milano, 2014; ril., pp. 224, ill., cm 25x29.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Torte in fiore. Raffinate creazioni floreali in pasta di zucchero

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

A cura di Pizzoni F.
Milano, 2016; ril., pp. 279, ill.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Orticola di Lombardia. 150 anni di associazione, 20 anni di mostra

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

chiudi

Metro per Aleppo

Poiesis

Alberobello, 2020; br., pp. 204, cm 14x21.
(Le Rive dei Narratori).

collana: Le Rive dei Narratori

ISBN: 88-6278-081-8 - EAN13: 9788862780810

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.48 kg


Una scrittura densa e seducente che racconta tutta la melanconia dell'esilio; questo appare sin dalle prime battute Metro per Aleppo, il nuovo romanzo di Maha Hassan. Sara, giovane architetta di Aleppo, ha lasciato da due anni la sua città e si è trasferita a Parigi. A Parigi la richiama sua zia Amina che trent'anni prima ha abbondonato la famiglia per emigrare in Francia e dedicarsi alla carriera di attrice.
Aleppo nel frattempo è caduta nella barbarie della guerra e della distruzione. Sara persa e spaesata a Parigi decide di rifugiarsi nella scrittura di un "diario di guerra" per sentirsi vicina alla sua città. Guardando dai finestrini della metro ella confonde le strade e i quartieri di Parigi con quelli di Aleppo, come nella sequenza di un film drammatico, vede le case di Aleppo distrutte, la gente che muore, i profughi che cadono nelle mani di spietati trafficanti di esseri umani. Commuove nel racconto la storia di Hudhud, la madre di Sara, che rimarrà sola sotto i bombardamenti perché nessuno riuscirà a convincerla a lasciare la Siria in fiamme. Il romanzo avrà un risvolto inaspettato grazie ad alcuni nastri registrati che la zia Amina lascerà alla protagonista.
Maha Hassan ci rende partecipi della traumatica condizione della Siria, in guerra da otto anni. La scrittrice curdo siriana costretta dal dispotismo di Bashar al-Assad all'esilio, tesse in modo magistrale il filo fra Parigi e Aleppo, nel tormento di assistere impotente alla distruzione della propria città.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci