libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Sereni a tavola. L'invenzione del bambino inappetente e l'alimentazione a richiesta

Sperling & Kupfer

Milano, 2020; br., pp. 223, cm 14x21.
(Varia).

collana: Varia

ISBN: 88-200-6968-7 - EAN13: 9788820069681

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.07 kg


Perché il mio bambino non mangia? Perché non ha mai appetito? Perché l'ora dei pasti deve essere una sofferenza? Queste sono solo alcune delle domande che, tipicamente, ogni genitore si pone non solo quando si comincia a proporre cibi solidi, ma sin dalla nascita del piccolo. Il pediatra Lucio Piermarini, autore del libro "Io mi svezzo da solo!", risponde a questi e molti altri dubbi partendo da un dato di fatto: il bambino sano inappetente non esiste. Lo stereotipo ben consolidato che vuole che i piccoli non mangino mai abbastanza è la conseguenza del mancato riconoscimento della capacità di autoregolare la nostra alimentazione in base ai bisogni del nostro corpo sin dal primo giorno di vita. Con il conforto di solide basi scientifiche, di un'esperienza trentennale e di uno stile linguistico coinvolgente e alla portata di tutti, l'autore spiega i meccanismi di regolazione dell'appetito, i legami tra i primi giorni di vita e le epoche successive, il tema negletto del diritto dei bambini all'autodeterminazione, i risultati della ricerca in ambito alimentare, il ruolo dell'alimentazione a richiesta come chiave per consentire ai piccoli di sviluppare la propria autonomia e l'amore per il cibo. Non solo: grazie a una serie di testimonianze, raccolte in tanti anni di attività professionale, il dottor Piermarini illustra problematiche reali, analizzando i vissuti dei genitori, i meccanismi reattivi dei bambini, la genesi degli errori educativi, e si addentra nei casi fornendo suggerimenti specifici. Un libro che non vuole porsi come un manuale di nutrizione infantile, ma come una guida per i genitori a capire meglio il proprio bambino e a dargli la possibilità di crescere sereno, rispettando le sue istintive, naturali predisposizioni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.05
€ 16.90 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci