libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 150.00

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

Costo totale: € 150.00 € 358.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

Vincenzo Meucci

Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Vincenzo Meucci

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

chiudi

L'autonomia nelle decisioni aziendali

Giappichelli Editori

Torino, 2012; br., pp. X-144, cm 17x24.

ISBN: 88-348-3655-3 - EAN13: 9788834836552

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Autonomia ha assunto differenti accezioni in relazione sia all'approccio sia al contesto nel quale è stato esaminato dagli studiosi. Il lavoro prende le mosse dall'etimologia del termine e dalle accezioni che esso ha assunto nei differenti ambiti di applicazione - dalla filosofia al diritto, dalla sociologia agli studi economici - per giungere ad identificare, quale loro tratto comune, la capacità dell'agente di autodeterminare le regole e di autogovernarsi attraverso di esse. L'analisi proposta è condotta secondo una chiave di lettura economico-aziendale - che ha peraltro come destinatari non solo gli economisti ma anche gli studiosi del diritto - ed è tesa ad individuare il grado di autonomia nella gestione e nella definizione dei risultati da parte del soggetto decisionale d'azienda. Ne deriva che lo studio dei limiti e dei vincoli all'autonomia della gestione aziendale si fonda sui gradi di libertà nella definizione delle regole che informano le scelte di finanziamento, investimento, collocamento, rimborso e remunerazione del capitale investito. La verifica dei gradi di autonomia rappresenta così un utile punto di partenza per identificare gli ambiti di criticità nell'esercizio del potere decisionale, analizzare se le limitazioni sono determinate da vincoli ambientali esterni o interni e capire infine se e come il soggetto decisionale possa porvi rimedio, riconquistando spazi di autonomia a partire proprio dalla definizione delle regole.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
Il mobile a Roma

valida fino al 2025-06-20


€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci