libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

A cura di Orlando Anna e Francesco Rotatori.
Genova, 2023; br., pp. 304, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 150.00

Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenza e opere

Costo totale: € 150.00 € 358.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Vincenzo Meucci

Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Vincenzo Meucci

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

Firenze, 2016; br., pp. 368, ill. b/n e col., cm 23x28.
(Architetti del Novecento. Storia e archivi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gherardo Bosio. Opera Completa 1927-1941

chiudi

C'è rimasta la ragione. Una storia operaia

Edda Edizioni

Roma, 2015; br., pp. 220, cm 15x21.
(Storia&Storie).

collana: Storia&Storie

ISBN: 88-97124-48-8 - EAN13: 9788897124481

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


"...È questa la ragione di fondo, proprio questa irriducibilità dell'uomo e del lavoratore all'ordine capitalistico che spiega perché si torni su quella storia sconfitta. Credo che ci si torni per riscoprire che non tutto è andato perduto, che nelle vicende impegnate e impegnative di tante donne e uomini che l'hanno vissute, la sconfitta, il dolore, la rabbia, la delusione non cancellano ciò che essi hanno imparato da quelle vite, da quelle lotte, da quei percorsi umani e sociali, cioè non cancellano cosa sono diventati come persone, non cancellano l'umanità che hanno guadagnato (...) La porta della vita resta aperta perché la dignità è già stata conquistata. Ma il destino collettivo, quello della lotta contro l'ingiustizia, lo sfruttamento, l'alienazione, quello può sempre ricominciare. Sempre daccapo. Magari, anzi certamente, con altri protagonisti. Ma ad essi non può mancare la memoria di chi li ha preceduti..." (Fausto Bertinotti).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci