libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il controllo di gestione in sanità: aree di sviluppo e ipotesi di miglioramento

Eum Edizioni Università Macerata

A cura di Binci D. e Giusepponi K.
Macerata, 2022; br., pp. 155, cm 14,5x20,5.

ISBN: 88-6056-164-7 - EAN13: 9788860561640

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.77 kg


Da più di un decennio le riforme amministrative e istituzionali stanno sollecitando processi di cambiamento nel settore della pubblica amministrazione. Anche le aziende sanitarie, profondamente interessate dai percorsi di miglioramento, stanno ridimensionando i loro caratteri organizzativi e gestionali in tale ottica. Il presente volume descrive questo cambiamento attraverso la presentazione di progetti realizzati in alcune realtà sanitarie. Filo conduttore del lavoro è il sistema di controllo di gestione come ambiente e leva di automiglioramento. Il testo, dopo l'inquadramento di Katia Giusepponi, si sviluppa in due parti che si aprono con un saggio teorico seguito da casi operativi. Nella prima parte, Daniele Binci tratta del cambiamento in sanità e di come, all'interno di questo contesto, il controllo di gestione possa essere analizzato sotto molteplici profili. Segue il contributo di Marco Caldarelli che analizza la ricostruzione di un percorso di invalidità civile. Simonetta Panaroni tratta la tematica del network organizzativo tra enti locali e zone territoriali per l'assistenza domiciliare integrata mentre Gianni Perugini studia un progetto di miglioramento nel percorso di vigilanza ed ispezione del dipartimento di prevenzione. La seconda parte del volume si apre con un saggio di Maria Paola Fontana che tratta del controllo di gestione sotto il profilo informativo. Segue il contributo di Serenella Ugoccioni che mette in evidenza, nell'implementazione di un sistema di controllo di gestione, l'articolazione delle unità organizzative in centri di costo e centri di ricavo. Andrea Franchi analizza la qualità nel day surgery in oculistica mentre Luigi Emiliozzí propone la break even analysis nei presidi ospedalieri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.30
€ 11.90 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci