libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

prezzo di copertina: € 50.00

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Costo totale: € 50.00 € 154.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)

Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Non c'è onda troppo grande

Sensoinverso Edizioni

Ravenna, 2018; br., pp. 208.
(OroArgento).

collana: OroArgento

ISBN: 88-6793-367-1 - EAN13: 9788867933679

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


L'uomo e le sue macchine, molto è stato scritto sull'elevazione del rapporto col proprio mezzo di trasporto, al punto tale da consolidare una sorta di relazione affettiva. E quando si parla di mare e di yachting, il legame è se possibile ancora più intimo, perché di una barca ci si innamora, è inevitabile. Durante un viaggio in Florida, sono venuto a contatto con una vecchia barca e con il suo armatore. Pochi minuti e la mia vita non sarebbe stata più la stessa; mi sono imbarcato in una avventura ben al di sopra delle mie capacità; spaziando dalla costa orientale dell'America all'altro lato dell'Oceano in Europa, passando per l'Arcipelago delle Azzorre, tra colpi di scena, trionfi e fallimenti, con una determinazione e una fede incrollabile, nel tentativo di portare a termine un ambizioso progetto. Durante la mia avventura ho esplorato quella zona grigia e quella sottile linea di confine che separa le cosiddette virtù di tenacia, determinazione e forza di volontà dai più temibili dei difetti: ostinazione, cocciutaggine e irragionevolezza, riflettendo su quanto indefiniti questi vizi e qualità possano risultare e quanto facilmente si possa trascendere in entrambe le direzioni, spesso inconsapevolmente... Questo racconto è un'occasione per scoprire quanto la passione di un gruppo di uomini, possa rendere possibile l'impossibile, anche oltre ogni ragionevole limite. È una storia fuori dall'ordinario che parla di amicizia, di resistenza e di fatica. È una storia di mare, di onde alte e di sale sulla faccia. È una storia di forza di volontà e di quattromila miglia da ricordare una dopo l'altra e da condividere, come si usa tra marinai.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci