libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

L'infelicità di essere greci

Castelvecchi

Traduzione di Cerenzia V. e Zei L.
Roma, 2012; br., pp. 62, cm 11x16.
(Etcetera).

collana: Etcetera

ISBN: 88-7615-708-5 - EAN13: 9788876157080

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Se la felicità è data dal risultato tra ciò che desideriamo e ciò che possediamo, tra ciò che vorremmo essere e ciò che siamo effettivamente, non c'è popolo al mondo più predisposto all'infelicità di quello greco. Dal raffronto tra quello che il mondo gli chiede di essere - e cioè un degno rappresentante della più grande tra le antiche civiltà, l'erede dei padri del pensiero moderno e della moderna democrazia - e quello che oggi invece rappresenta, il greco moderno trarrà tragiche e deprimenti conclusioni. Questo continuo paragone tra gli antichi e i moderni, da cui questi ultimi escono sistematicamente sconfitti, è alla base del sentimento più rappresentativo della realtà ellenica di oggi: l'infelicità di essere greco. Per sfuggire all'ingombro di un'eredità tanto grande quanto ineguagliabile, i greci, scrive Nikos Dimou, devono cedere al perverso paradoxos di individuare nell'infelicità la propria unica e infausta fonte di benessere possibile. "L'infelicità di essere greci", costituito da aforismi concatenati, è forse il classico moderno greco più conosciuto in patria e all'estero. Un'opera che oggi si arricchisce anche di un significato politico ed economico in relazione alle cause che hanno portato la Grecia sull'orlo della bancarotta. Eppure, il suo raggio di azione è molto più vasto. E in realtà un'indagine universale, un'analisi sulla nostra verità di uomini moderni schiacciati dal confronto con un passato che ci appare migliore e più grande.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 5.70
€ 6.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci